Il Circolo di Lettura 2023: Casalinghitudine di Clara Sereni
INCONTRO ONLINE (via ZOOM)
Continuano gli incontri de Il Circolo di Lettura 2023, dedicato a sette romanzi molto diversi tra loro per temi, anno di uscita, stile di scrittura e genere letterario. Ma in ognuno di essi si può scorgere una qualche forma di ironia come scelta stilistica per raccontare la vita, anche negli aspetti dolorosi, e il proprio tempo. Ironia declinata nelle forme più diverse, nella giocosa e vivissima verbalità di Pier Vittorio Tondelli e Rossana Campo o nell’affabulazione spietata di Veronica Raimo. Oppure l’ironia delicata e lieve nel tono dei racconti Luigi Malerba; quella bonaria, come dissimulazione del realismo, scelta da Italo Calvino in Marcovaldo. Oppure quella comica di Marco Malvaldi che crea ambienti e trame fatti di risate e suspense. Oppure, ancora, ironia nella scelta di un titolo, come Casalinghitudine, di Clara Sereni, che inventa un termine ironico per scrivere un libro che magari lo è solo in parte ma che, per anni, è stato considerato una specie di manifesto.
L’ironia è un soggetto vastissimo, non certo esauribile con sette romanzi. Ma quello che a noi interessa è che la varietà e la qualità dei titoli ci daranno l’opportunità di continuare con vivacità i nostri incontri di discussione letteraria.
Il libro del prossimo incontro
Casalinghitudine. È il 1987 quando in libreria appare “Casalinghitudine” e le ricette di cucina entrano a pieno titolo nella nostra letteratura. Allora non si poteva immaginare che quel libriccino sarebbe diventato un piccolo classico e che quel titolo sghembo avrebbe conquistato il proprio posto nei dizionari. A distanza di quasi trent’anni dalla sua prima edizione, questo manuale-manifesto viene riproposto per la prima volta con una nota dell’autrice che, con affetto e ironia, ne ripercorre le tappe di ideazione e stesura. “Casalinghitudine” è un ritratto del nostro Paese, che Clara Sereni ha potuto tratteggiare raccontando di sé e della sua generazione attraverso il cibo. Ogni piatto ha un ricordo da portare alla luce: la minestra dei Sette Grani evoca la maternità, la pasta e fagioli rappresenta il Sessantotto, un polpettone scandisce il consolidarsi di un’amicizia e una frittata di zucchine può diventare l’immagine di una frattura storica, quella di suo padre, Emilio Sereni, intento a discutere con Pietro Nenni sulla spiaggia di Formia. Il cibo diventa così un vero e proprio linguaggio extra-verbale, capace di creare legami e di esprimere sia affetti, sia disamori. Romanzo di ricordi, di ricette, di riflessioni, scandito dal trascorrere dei decenni, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, “Casalinghitudine” è anche una sorta di antiepica collettiva nella quale ogni donna potrà riconoscere un guizzo, un sapore, una memoria della propria vita.
Clara Sereni è una scrittrice, traduttrice e giornalista nota anche per l’attività politica e associazionistica. Dopo esordi romanzeschi (Sigma Epsilon) ha pubblicato con successo racconti e traduzioni dal francese.
È stata a lungo presidente della Fondazione Città del Sole, impegnata in prima linea sulle tematiche della salute mentale.
Grazie al suo Via Ripetta 155, pubblicato da Giunti, entra a far parte dei dodici semifinalisti del Premio Strega 2015.
Conduce gli incontri Paolo Nelli, insegnante di Lingua e Cultura italiana al King’s College. Giá residente a Londra da diversi anni, egli stesso, ha pubblicato racconti e romanzi, tra i quali il suo primo La fabbrica di paraurti (1999), Golden boot (2012) e il recente Trattato di economia affettiva (2018).
Volete partecipare al Circolo di Lettura e ricevere regolarmente i reminders dei prossimi incontri? Inviate un’email a library.icilondon@esteri.it
Pregasi notare che i partecipanti riceveranno il link a ZOOM per collegarsi all’incontro online SOLO qualche giorno prima della data dell’evento.