This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

L’ARCADIA COME PASSAGGIO DELL’ANIMA NELLE TELE DI BARTOLINI

opening bartolini

L’Arcadia come paesaggio dell’anima è il tema dominante della mostra del pittore marchigiano Ubaldo Bartolini Inaugurata all’istituto Italiano di Cultura di Londra. Un percorso di 12 opere ad olio su tela, eseguite nell’anno in corso appositamente dall’artista di Montappone (Ascoli Piceno) per l’evento londinese, celebra luno dei fondatori della corrente denominata da Maurizio Calvesi “Anacronismo”, insieme con Carlo Maria Mariani, Alberto Abate, Stefano Di Stasio e altri.
Bartolini ha esposto le sue opere in oltre 70 mostre personali e collettive, in gallerie e musei di tutto il mondo. In occasione della XLI Biennale di Venezia gli fu assegnata una sala personale ed è stato inserito nella collettiva Novecento, arte e storia in Italia, ospitata presso le Scuderie del Quirinale. Ritorna quest’anno a Londra dove nel 1984 espose nella mostra Anachronism, Hyper-mannerism, Pittura colta, presso la Edward Totah Gallery. In circa 60 anni di attività, l’artista ha percorso quelle tappe significative che lo hanno condotto dalle prime esperienze concettuali a una ristrutturazione del concetto di paesaggio che, muovendo dalle esperienze classiche, ha perso via via i connotati realistici per diventare rappresentazione di pure istanze interiori.
“Il lavoro – ha detto Bartolini al vernissage, cui è intervenuto con il curatore, Luca Tommasi – non segue un percorso temporale ma la sua narrazione insiste nello stesso punto topico, quasi come se fosse uno sviluppo senza crescita, un significante senza significato”. Con paesaggi reali e fantastici, che ricordano quelli delle Marche e quelli della campagna inglese. “Paesaggi.- ha spiegato il direttore dell’Istituto italiano di Londra Francesco Bongarrà – che individuano l’altro come oltre attraverso la natura, fisica ed immaginaria, vettrice di percezioni e sensazioni”. La mostra resterà aperta fino al prossimo 19 novembre.