Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

New Italian Stories: “Stranizza d’amuri (Fireworks)” di Giuseppe Fiorello

WhatsApp Image 2025-10-02 at 18.26.23

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha ospitato la presentazione del film Stranizza d’amuri (Fireworks), opera prima di Giuseppe Fiorello, che ha firmato la regia e ha incontrato il pubblico in sala per un dialogo aperto e sentito.

Basato su una storia vera, è ambientato nella Sicilia del 1982 e racconta l’intensa e delicata relazione tra due adolescenti, Gianni e Nino. La loro storia d’amore, interrotta tragicamente da un atto di violenza, ha segnato un momento cruciale nella coscienza collettiva italiana. Stranizza d’amuri è un racconto di formazione e di denuncia, che intreccia emozione e memoria storica, offrendo uno sguardo profondo sui meccanismi sociali e culturali che ostacolano la libertà affettiva.

Nel corso dell’incontro, Giuseppe Fiorello, premiato ai Nastri d’Argento 2025 come Miglior Regista Esordiente, ha condiviso con il pubblico la genesi del progetto e le motivazioni personali che lo hanno spinto a raccontare questa vicenda. “L’amore tra i due giovani è stato tragicamente interrotto dal mondo degli adulti. Spero che questa storia vera possa sensibilizzare le generazioni passate e future.” Ha inoltre voluto ringraziare la produttrice Eleonora Pratelli di Iblafilm, presente all’evento, oltre che sua moglie da venticinque anni:“Ringrazio Eleonora per aver creduto nel progetto con la stessa intensità con cui l’ho fatto io.”

Ha partecipato all’iniziativa con un videomessaggio anche Paolo Del Brocco, amministratore delegato di Rai Cinema. Il Q&A è stato moderato dal Direttore dell’Istituto, Francesco Bongarrà, che ha guidato la conversazione con sensibilità e attenzione, favorendo un confronto aperto tra l’autore e il pubblico in entrambe le lingue italiana e inglese.

L’evento si è svolto in un clima intimo e partecipato, confermando il ruolo dell’Istituto come spazio di promozione culturale e di dialogo sulle nuove narrazioni del cinema italiano contemporaneo.