This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

POESIE E TESTIMONIANZE DELLA RESISTENZA PER RICORDARE LA LIBERAZIONE

resistenza ornella

Alla vigilia della Festa della Liberazione, il settimo appuntamento di “The Italian Library” è stato dedicato alla Resistenza.

Le letture di Marco Gambino, scelte da Ornella Tarantola, hanno spaziato da Pasolini a Rodari, Buzzati, Colzani, Calamandrei, Calvino, Tobagi ed altri. Sul palco, due testimonianze: Francesca Levi ha raccontato la storia di suo padre Guido, ebreo, fuggito con la famiglia dall’Italia di notte, con l’aiuto dei contrabbandieri, in seguito alla promulgazione delle leggi razziali. “Sono partita dal diario di mio padre – ha raccontato Levi – e ho deciso di pubblicarlo per essere oggi consapevoli di quello che ha vissuto”. Il diario, ha poi ricordato, si apre dicendo “Sentite”, ed è questo, ha aggiunto, che l’ha convinta a pubblicarlo.

Germana Canzi ha raccontato la storia della propria prozia Jolanda, che aveva aiutato i partigiani. “Solo dopo la sua morte – ha detto – abbiamo trovato un certificato in cui veniva ringraziata dell’aiuto prestato ai prigionieri di guerra del Commonwealth. Non ne sapevamo nulla”. Nel ricordo della famiglia, Jolanda era “una donna molto forte e femminista ante litteram. Non si sposò mai e si vantava di non saper cucinare”. Perchè dunque nessuno saperva nulla del suo passato? “Forse – ha osservato Canzi – dopo la guerra, anche lei, come tanti, non voleva più parlare della guerra perche’ tutti avevano un amico, figlio o parente morto. Era troppo doloroso. Ma oggi – ha aggiunto – a distanza di tanti anni, è giusto raccontare”.

Il prossimo appuntamento di “The Italian Library” sarà lunedi’ 13 maggio con Tudor Allen.