Gianni Celati in Context    
Giornate di Studi   
Italian Cultural Institute, London, 9-10 dicembre 2020    
a cura di Eloisa Morra e Katia Pizzi    
The conference languages are Italian and English
9 dicembre 2020 
Registrazione disponibile qui
15.00 Celati e il ‘narrar breve’ 
Presiede: Nunzia Palmieri (Università di Bergamo)
• Elisabetta Menetti (Università Modena- Reggio Emilia), Celati, l’arte del novellare e la fragilità del racconto 
• Patrick Barron (U Mass Boston), Towards Verso la foce 
• Cecilia Monina (Sorbonne Université), «Un album di casi particolari». Gianni Celati e le forme brevi: dalle novelle all’attività di scouting fino al laboratorio de Il semplice
16.10 Discussione 
Coffee break
16.40 Celati e i classici moderni 
Presiede: Enrico Palandri (UCL-Ca’ Foscari)
• Michele Farina (Università degli Studi di Milano), Perdere la strada maestra. Un’idea di prosa “non-antropocentrica” tra Celati e Manganelli
• Giacomo Raccis (Università di Bergamo), Holden e il suo nipotino: tracce di Salinger in Lunario del paradiso 
• Anna Palumbo (Scuola Normale Superiore), Verso la foce della scrittura con Antonio Delfini 
17.45 Discussione
10 dicembre 2020 
Registrazione disponibile qui
15.00 Celati e le arti della visione 
Presiede: Michele Maiolani (University of Cambridge)
• Andrea Cortellessa (Università Roma Tre), Chiodi in testa e oggetti soffici. Celati e le immagini negli anni Settanta
• Gianmarco Bocchi (University of Toronto), L’incontro col luogo: lo studio dello sguardo nella trilogia padana di Gianni Celati 
• Matteo Martelli (Università di Strasburgo), Nello sguardo. Gianni Celati e Maurice MerleauPonty 
• Marina Spunta (University of Leicester), Gianni Celati: Viewing Place as Resonant
16.20 Discussione 
Conclusioni: Marco Belpoliti (Università di Bergamo)
Contatti: Eloisa Morra eloisa.morra@utoronto.ca Katia Pizzi katia.pizzi@esteri.it
                                                         