Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Bellini Bacalov: Norma, una immensa storia d’amore

RossanaBrochure3

Giovedi’ 28 novembre, ore 18.30

Concerto – evento

Bellini Bacalov: Norma, una immensa storia d’amore

Libera Fantasia e Variazioni per Pianoforte e Orchestra

Rossana Tomassi Golkar eseguira’ la Norma di Bellini in forma di Concerto per Pianoforte e Orchestra (nella versione per Piano solo) , riscritta nel 2009 dal premio Oscar Luis Bacalov in esclusiva per lei.

Il Concerto Evento vuole anche essere un auspicio di pace per tutti quei Paesi del mondo toccati dal dolore della guerra ed un’invocazione affinche’ il suono della musica torni a prevalere su quello delle armi.

Prenotare QUI

Programma:

-Introduzione

-Pollione e Adalgisa

-Norma Viene-

-Casta Diva

-Guerra

-Reminiscenze da Casta Diva

-Va Crudele

-Confessione di Adalgisa a Norma

-Rogo

-In mia  Man Alfin tu sei

-Norma piange accanto ai suoi figli

-Scena Ultima

-Deh  non Volerli Vittime

-Qual Cor Perdesti, qual Cor Tradisti

-La piu Santo incomincia Eterno Amor

Rossana Tomassi Golkar, Pianista romana, ha conseguito giovanissima la laurea con il massimo dei voti presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma e L’Aquila, dove ha studiato Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra. E’ Docente di Pianoforte Principale presso il Conservatorio U. Giordano di Foggia. Attualmente Direttore Artistico della Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, è impegnata in numerose produzioni ed esecuzioni di recital e concerti per Pianoforte e Orchestra in Europa e oltreoceano. Come Direttore Artistico dell’Orchestra Sinfonica dell’Europa Unita, ha dato vita, a partire dal 2006, all’originale Concerto Evento Pontefice, un Evento che si è realizzato annualmente fra Roma e Castel Gandolfo.

Dal 1988 suona in tutto il mondo, presso istituzioni e teatri di tradizione. Si è esibita in Giappone, a Tokyo; in Australia, dall’Opera House di Sydney all’Università di Canberra, poi a Wollongog, Brisbane, Melbourne, Adelaide e Perth; in Tasmania nelle città di Hobart e Lanceston. Nello stesso continente, nel 1989, ha partecipato all’Italian Arts Festivals. In Argentina ha tenuto oltre cinquanta concerti a Buenos Aires, Cordoba, Paranà, Santa Fé, Neuquen, Viedma, Mendoza, Rosario. Ha tenuto una tournee’ in Messico con l’Orchestra da Camera  dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha eseguito il Concerto in La minore di E. Grieg al Teatro Colon di Buenos Aires, accompagnata dall’Orchestra Filarmonica di Buenos Airesdiretta dal Maestro Pedro Ignacio Calderon.

Dal 1990 tiene frequenti Concerti in Messico in qualità di Solista,accompagnata da Orchestre quali la Sinfonica e la Filarmonica di Mexico City. Ha tenuto più volte tournée negli Stati Uniti e Canada suonando per alcune prestigiose Università ed Istituzioni Musicali nelle città di Los Angeles, Chicago, Boston (presso l’Auditorium del MIT ), Detroit, New York (New York University), Pittsburg(Duquesne University); in Canada nelle città di Toronto, Windsor ed Edmonthon. Ha tenuto concerti in tutta Europa, soprattutto in Francia e Spagna. Nel 1997 ha tenuto importanti Recital Pianistici dedicati alla musica italiana contemporanea: al Teatro dell’Opera di Roma e al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa. Ha tenuto a Milano un Recital per le Serate Musicali presso la Sala Verdi del Conservatorio: “Milano ricorda Chopin nei 150 anni dalla morte”.

E’ stata la prima donna occidentale che in occasione del Natale 2000 ha riaperto i confini della Musica Classica a Tehran dove ha tenuto un Recital per il Teatro Reale di Niavaran, e un secondo Concerto per la nostra Ambasciata. Ha eseguito un Recital per l’Accademia Filarmonica di Roma interpretando musiche del Maestro Franco Mannino. Ha tenuto in tutto il Mondo Concerti per Pianoforte e Orchestra.

Ha suonato con: l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da G Noseda, l’Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio diretta da Lu Ja, l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano diretta da Massimiliano Caldi, l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano diretta da P.Rizzo, l’Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da F.Carminati, l’Orchestra Sinfonica di Bari diretta da Walter Proost, l’Orchestra Sinfonica di Lecce diretta da G. Paganini, l’Orchestra Sinfonica dello Stato del Messico dove ha collaborato con il Maestro Enrique Batiz in qualità di Solista Ospite ed e’ stata da lui piu’ volte diretta.

Ha eseguito il Concerto di E. Grieg a Citta’ del Messico presso l’Auditorium Ollin Yolintzy diretta da Luis Herrera de la Fuente. È stata invitata dal Festival Internazionale Pianistico Arturo Benedetti Michelangeli di Brescia e Bergamo dove ha tenuto un  Recital per la 41ma Edizione  in omaggio al Maestro Franco Mannino,  presente unitamente al Mestro Agostino Orizio.

 

Il Premio Oscar L. Bacalov ha riscritto in esclusiva per Lei la Norma “ Libera Fantasia e Variazioni per Pianoforte e Orchestra, eseguita  da Rossana in prima mondiale assoluta nel 2009, diretta da Luis Bacalov, presso la Sala S.Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica di Roma davanti a circa tremila spettatori.

Rossana Tomassi Golkar è stata altresì la responsabile artistica della tournèe americana per le Celebrazioni  ufficiali dedicate ai   150° dell’Unità d’Italia, progetto artistico organizzato dalla  Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica di Missione, quale Evento particolarmente meritevole relativamente all’internazionalizzazione di dette celebrazioni. “Italia, una Immensa Storia d’Amore”, nell’ambito della “Notte Tricolore”, ha rappresentato un percorso artistico, inauguratosi a Roma il 16 marzo 2011 presso l’Auditorium della Conciliazione.  La tournèe è poi proseguita, consuccesso  negli Stati Uniti, con due concerti, a Boston presso la Symphony Hall in collaborazione con Boston Symphony Orchestra, e a New York presso il NYU Skirball Center.

La straordinaria rivisitazione è poi giunta a Venezia, in collaborazione con la Sovrintendenza del Teatro La Fenice e a Catania presso il Teatro Massimo – Bellini, poi nel  2020  presso Palazzo Montecitorio, Camera dei Deputati, Sala della Regina.

Rossana Tomassi Golkar è stata insignita dalla Regione Lazio del Premio “Donne importanti per l’Economia del Lazio”.                                                                                                  

  • Organizzato da: ICI London