Sarà presente l’autrice in conversazione con Simonetta Agnello Hornby
Chi era Rosalia Montmasson, quest’oscurata protagonista del Risorgimento? Esule a Marsiglia dalla Sicilia borbonica, Rosalia, giovane lavandaia, aveva lì conosciuto il patriota repubblicano Francesco Crispi, di cui diventò compagna e moglie, seguendolo nei vari esili e condividendone gli ideali liberali. Rosalia fu l’unica donna a partecipare alla spedizione dei Mille, per esplicito desiderio del Generale Garibaldi, ma dopo l’Unità d’Italia e il trasferimento a Roma per gli incarichi di governo di Crispi, il quale nel frattempo aveva deciso di rinnegare i propri ideali repubblicani, venne da questi ripudiata. La patriota terminò i suoi giorni in condizioni di estrema povertà e per molto tempo la sua storia rimase sconosciuta.
Con questo romanzo storico, Maria Attanasio restituisce voce e identità a un’eroina del Risorgimento, sullo sfondo di miserie e grandezze dell’epoca che ha condotto all’unità d’Italia.
Evento in italiano con traduzione simultanea in inglese
Maria Attanasio è nata a Caltagirone nel 1943. Ha svolto attività di insegnante e preside, e collabora a riviste e giornali. Ha scritto raccolte di poesie (Nero barocco nero, 1985; Eros e mente, 1996; Amnesia del movimento delle nuvole, 2003) e saggi. Con Sellerio ha pubblicato Correva l’anno 1698 e nella città avvenne il fatto memorabile (1994), Piccole cronache di un secolo (1997, con Domenico Amoroso), Di Concetta e le sue donne (1999), Il falsario di Caltagirone (2007), Il condominio di Via della Notte (2013) e La ragazza di Marsiglia (2018).
Simonetta Agnello Hornby è nata a Palermo. Vive a Londra da più di 45 anni, dove esercita la professione di avvocato di famiglia. Nel 1979 ha fondato Hornby & Levy, il primo studio legale specializzato in casi di violenza nel contesto familiare, che ha pubblicato nel 1997 The Caribbean’s Children Law Project, uno studio ancora oggi di primaria importanza nel settore. Il suo primo libro, La mennulara – tradotto in inglese come The Almond Picker e da cui è stata tratta la graphic novel disegnata da Massimo Fenati – è stato un bestseller internazionale, tradotto in 19 lingue e vincitore di numerosi premi. È inoltre autrice di libri di cucina e di tradizioni gastronomiche italiane.