Mercoledì 8 ottobre, ore 18.30
Made in Italy Today. Matteo Battiston e Andrea Rossi in conversazione con Daniel Gava
Il successo globale del marchio Made in Italy si basa su una combinazione vincente di stile, artigianalità d’eccellenza, estetica, patrimonio familiare e impegno verso innovazione e tecnologia.
Numerose aziende hanno giocato un ruolo fondamentale nel rafforzarne il valore, offrendo prodotti e servizi di alta qualità in settori come alimentare, moda, arredamento, automotive, ingegneria, ricerca e turismo.
La reputazione del Made in Italy ha spesso superato le fluttuazioni economiche e la concorrenza dei mercati a basso costo, che rappresentano spesso i principali consumatori del marchio.
Qual è, però, la percezione attuale del Made in Italy? Offre ancora un vantaggio competitivo per le aziende? Come si è evoluto nel tempo e mantiene lo stesso significato per le nuove generazioni?
A cura e moderazione di Daniel Gava, questa discussione mira ad approfondire lo stato attuale e a prevedere il futuro di uno dei marchi più iconici al mondo. L’analisi sarà arricchita dalle testimonianze personali di due ospiti di spicco: Matteo Battiston, Chief Design Officer di EssilorLuxottica, e Andrea Rosso, Sustainability Ambassador di OTB.
Prenotare QUI
Matteo Battiston è Chief Design Officer di EssilorLuxottica, dove guida il design e la R&D attraverso un team globale e multidisciplinare. Supervisiona le collezioni di marchi iconici come Ray-Ban, Oakley, Oliver Peoples e Persol, oltre a prestigiose licenze tra cui Chanel, Prada e Dolce & Gabbana. Pioniere nel settore degli smart glasses, ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo di Ray-Ban Meta, guidato dalla visione di rendere la tecnologia invisibile e l’innovazione profondamente umana. Ha ricevuto riconoscimenti internazionali per il suo lavoro di design e siede nei board consultivi di istituzioni leader nel design e nella comunicazione. LinkedIn Instagram @matteo.battiston @essilorluxottica
Andrea Rosso Curiosità e passione definiscono Andrea Rosso, nato e cresciuto a Bassano del Grappa. Dopo gli studi di modellistica a Padova, inglese in California e Textile Development and Marketing al Fashion Institute of Technology di New York, è entrato nell’azienda di famiglia Diesel, unendo il suo amore per grafica, arte e vintage a progetti innovativi. Ha guidato la creazione e lo sviluppo globale di Diesel Living, stringendo collaborazioni di lungo periodo con marchi come Moroso, Lodes, Scavolini, Iris Ceramica, Berti, Seletti e Mirabello Carrara. Nel 2014 ha lanciato MYAR, collezione di capi militari originali riadattati in chiave contemporanea. Nel 2020 è diventato Sustainability Ambassador di Diesel, contribuendo al lancio della strategia “For Responsible Living”. Dal 2025 ricopre il ruolo di Sustainability Ambassador per il gruppo OTB, promuovendo una cultura della sostenibilità e ispirando un cambiamento positivo nell’industria della moda. LinkedIn Instagram @andrea____rosso @otb
Daniel Gava Con oltre venticinque anni di esperienza nel settore internazionale del design, Daniel lavora come Board Advisor per aziende di design e designers, aiutandoli a far crescere il proprio brand e business grazie a una profonda conoscenza delle dinamiche del settore e dei principali attori globali. Innovatore appassionato e connettore di persone, Daniel è da molti anni una figura di riferimento nel panorama del design londinese, promuovendo attivamente creatività, cultura del design e inclusione. Tra le sue collaborazioni: Arper, Minotti, Moroso, Virgin Galactic, RedDuo, Poltrona Frau, Dezeen, Michele De Lucchi, Studio Waldemeyer, Magis, Lualdi, Lapalma e Gensler. Daniel è Board Member della Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito, Ambassador della London School of Architecture ed è stato nominato Testimonial per l’International Italian Design Day 2022 dal Consolato Italiano nel Regno Unito. LinkedIn Instagram @danielgavaworks