13-15 novembre
IIC Londra sostiene
Run Beyond di Angelo Bonello al Lumiere Festival a Durham (Milburngate Riverside)
Una scultura luminosa su larga scala composta da una sequenza di sagome illuminate, animate attraverso un’illuminazione LED controllata per simulare un movimento perpetuo.
Salta per la libertà. Qual è il record mondiale di salto in lungo? Run Beyond, creato da Angelo Bonello, provoca questa domanda, perché il salto che l’uomo in quest’opera compie sembra impossibile. La parola chiave qui è “sembra”, perché, secondo Bonello, nulla è impossibile se lo desideri abbastanza. Run Beyond è un’opera sul salto che tutti dobbiamo fare nelle nostre vite: il salto verso la libertà. Bonello non ci dice che tipo di libertà, lo spettatore deve decidere da solo. Correre rappresenta la liberazione, il gesto più immediato e impulsivo di un essere umano, che corre sia per sfuggire al pericolo sia per raggiungere ciò che lo attrae. Rappresentato come un ciclo continuo; la corsa inizia, si ferma e poi ricomincia. Nella vita di ogni persona, correre è un’azione liberatoria che ci spinge a superare le nostre paure e limitazioni. Ci apre alla forza della nostra immaginazione, ad altre culture, nuove amicizie e orizzonti sconosciuti.
Non è necessario un biglietto per partecipare a Lumiere 2023. È disponibile un numero limitato di biglietti per gli orari di punta di giovedì e venerdì . Tuttavia, i biglietti per gli orari di punta sono necessari solo per vedere le opere nel centro di Durham tra le 16:30 e le 19:30. Il biglietto vale per l’orario assegnato. Si possono vedere tutte le opere, senza biglietto, dalle 19:30 alle 23:00 ogni sera. Ci sono tre barriere per i biglietti: Elvet Bridge, Claypath e Framwellgate Bridge. Per visitare l’opera in Market Place, è meglio utilizzare Claypath o Framwellgate Bridge. Non c’è accesso a Market Place dall’ingresso di Elvet Bridge. Non è necessario un biglietto per visitare Spotlight a Bishop Auckland.
Maggiori informazioni QUI
Angelo Bonello è un artista multidisciplinare che, in oltre 30 anni di lavoro, ha creato performance, spettacoli permanenti su larga scala, opere d’arte e altri progetti, in 5 continenti. Un linguaggio dirompente e fuori scala è il suo inconfondibile codice stilistico, apprezzato nei contesti più prestigiosi, dall’intrattenimento dal vivo all’arte contemporanea e alla televisione. Teatro delle sue opere, sia temporanee che permanenti, sono state le città più importanti del mondo, Londra, Toronto, Washington, Riyadh, Singapore, Amsterdam, Pechino, Città del Messico, per citarne alcune, e ha lavorato nei teatri più prestigiosi come La Scala di Milano o l’Opera House di Sydney. Ha collaborato con e diretto illustri personalità, sia partner italiani che internazionali, come Kelly Rowland, Holly Johnson, Kim Kardashian, Antonello Venditti, Riccardo Cocciante, Dario Fo, Gigi Proietti, Claudio Bisio, Michelangelo Pistoletto e molti altri. Dal 2014, è stato il direttore artistico di programmi televisivi di successo come Italia’s Got Talent, The Voice e Telethon. Nel 2023 ha avuto la direzione artistica di Bergamo e Brescia Città della Cultura 2023 e della mostra “Light is Life”. Nel 2024 ha scritto, come Direttore Artistico, la proposta vincente per lo spettacolo della Cerimonia di Chiusura dei Giochi Paralimpici Milano Cortina 2026.
Crediti immagine: Run Beyond, Angelo Bonello. Foto per gentile concessione dell’artista.