Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

XXV Edizione della Settimana della Lingua Italiana nel mondo. Italofonia: lingua oltre i confini

SLIM2025 (1)

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

La Settimana della Lingua italiana nel mondo si tiene ogni anno nella terza settimana di ottobre. Organizzata dalla rete diplomatico-consolare e degli Istituti Italiani di Cultura in collaborazione con i principali partner della promozione linguistica (MiC, MIM, MUR, CePeLL, Governo della Confederazione Elvetica, Accademia della Crusca, CGIE, Comunità Radiotelevisiva Italofona, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, RAI Italia e Società Dante Alighieri), la Settimana è divenuta nel tempo la più importante rassegna su scala globale dedicata alla nostra lingua. Sin dalla sua istituzione nel 2001, questo appuntamento ha ricevuto annualmente l’Alto Patronato da parte della Presidenza della Repubblica.

Ogni anno la Settimana è dedicata a un tema diverso, che serve da filo conduttore per un ricco programma di conferenze, mostre e incontri.

Nell’anno della I Conferenza internazionale dell’Italofonia e in continuità con la quinta edizione degli Stati Generali della Lingua Italiana nel Mondo, la XXV edizione (13-19 ottobre 2025) avrà come tema “Italofonia: lingua oltre i confini”, con l’obiettivo di celebrare lo spazio linguistico, culturale e sociale dell’italiano,  immaginando una nuova comunità di persone nel mondo legate dalla passione per la nostra lingua e, attraverso di essa, dalla vicinanza al nostro Paese.

L’Istituto Italiano di Cultura di Londra celebra questa importante iniziativa con tre eventi dedicati alla lingua italiana:

  • Martedì 14 ottobre, ore 18:30. Match Point 2025 – Cerimonia di Premiazione del concorso letterario organizzato annualmente dall’Ente di Beneficienza Il Circolo. Il tema dell’edizione 2025 è stato Buon Viaggio: che si tratti di un’avventura reale verso terre sconosciute o di un percorso interiore alla ricerca di un nuovo equilibrio, Match Point 2025 invitava a presentare storie sui viaggi in tutte le loro forme — fisici o psicologici, reali o metaforici. La manifestazione ha il patrocinio del Consolato Generale d’Italia a Londra
  • Mercoledì 22 ottobre, ore 18:30. Cento anni di Camilleri. Ornella Tarantola in conversazione con Luca Crovi . Andrea Camilleri è stato molte cose, tante da non poter quasi stare dentro una sola persona. La sua storia di un “destino ritardato”, come lo definiva, è ben nota: il suo successo come scrittore a quasi settant’anni con il Commissario Montalbano, che gli ha portato una popolarità senza precedenti. Ma Camilleri non era solo questo. Celebriamo il centenario della nascita di Andrea Camilleri conversando con il saggista e romanziare Luca Crovi, autore di una biografia fortemente voluta dalla famiglia Camilleri. Luca Crovi ricostruisce il mosaico di un uomo straordinario, vibrante e ironico, rendendo giustizia all’energia sconfinata che Andrea Camilleri ha dedicato all’arte per tutta la sua vita. Letture di Marco Gambino.
  • Giovedì 23 ottobre, ore 18:30. The Pinocchio Papers. Come una marionetta italiana di 150 anni fa è diventata un’icona dei nostri tempi. Conferenza di John Hooper e Anna Kraczyna. La conferenza esplora i diversi livelli di significato de Le avventure di Pinocchio. Contrariamente a quanto si crede comunemente, la menzogna non è affatto centrale nel libro. Al contrario, l’opera maestra di Collodi trasmette messaggi molto più importanti che spiegano perché, dopo quasi 150 anni, la storia di Pinocchio continua a ispirare registi e artisti di ogni tipo. Il tema centrale del libro è l’importanza dell’educazione e dell’imparare dalle proprie esperienze per diventare un vero essere umano. Tuttavia, Le avventure di Pinocchio è anche una satira di molte caratteristiche degli italiani, caratteristiche che definiscono la società italiana tanto oggi quanto ai tempi di Carlo Collodi.John Hooper e Anna Kraczyna hanno co-tradotto e annotato Le avventure di Pinocchio per Penguin Classics, un lavoro che ha ricevuto elogi da numerose pubblicazioni prestigiose, tra cui The Times Literary SupplementSmithsonian MagazineThe AtlanticThe Sunday Times e The New Yorker. Hanno anche scritto un articolo per The New York Times Book Review sul capolavoro di Collodi.

  • Organizzato da: Italian Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation
  • In collaborazione con: ICI London, MiC, MIM, MUR, CePeLL, Government of the Swiss Confederation, Accademia della Crusca, CGIE, Italophone Radio and Television Community, Treccani Italian Encyclopedia Institute, RAI Italia, and Dante Alighieri Society