IIC Londra sostiene Italian Sounds in London 2025 | Locanda Salieri
Parte del BAROQUESTOCK FESTIVAL
Dal 31 ottobre al 5 dicembre presso la Heath Street Baptist Church, Londra NW3 1DN
Per il quinto anno consecutivo Baroquestock Festival presenta la rassegna ‘Italian Sounds in London’ quest’anno dedicata al compositore Antonio Salieri (1750 – 1825) di cui ricorrono i 200 anni dalla morte. La rassegna si apre con un concerto da camera il 31 ottobre , raccontando la storia di Salieri allievo e maestro attraverso la musica di Florian Gassmann, Mozart , Franz Schubert, Weigel e Lebrun. Il 29 e 30 novembre due rappresentazioni dell’opera Falstaff e il 5 dicembre concluderemo con un altro concerto da camera immaginando di essere veramente intorno ad un tavolo in questo caso un fortepiano!) nella Locanda Salieri. Qui incontreremo il finto nemico Mozart e molti altri musicisti che devono a Salieri il loro futuro successo! I concerti si svolgeranno tutti alla Heath Street Baptist Church di Hampstead , biglietti e programma completo dei concerti possono essere consultati sul sito baroquestock.com
Primo concerto del Festival:
Venerdì 31 ottobre, ore 19.30
SCHOOL OF FUGUES eseguito da Istante Collective
Musiche di Schubert, Gassmann, Salieri, Mozart & Lebrun
Heath Street Baptist Church NW3 1 DN
Salieri nacque nel 1750 , quando il barocco musicale era al suo termine , nuovi stili cominciavano a fiorire (‘Stile Galante’ , ‘Empfindsamer Stil’ , ‘Sturm und Drang’) e mentre Gluck a Vienna cominciava la ‘riforma’ dell’Opera Seria. Ma quando morì nel 1825 , Beethoven aveva già scritto la quinta sinfonia, e Schubert i suoi più famosi Lieder. Salieri rappresenta quindi un esempio incredibile di fusione di idee, stili e tradizioni. Se forse non riuscì ad evolvere il suo personale linguaggio musicale oltre il classicismo viennese, riuscì sicuramente ad influenzare la nuova generazione di compositori che avrebbe aperto le porte al romanticismo musicale. Fuga e contrappunto rimarranno le basi dell’insegnamento della composizione fino ai nostri giorni e attraverso questa intramontabile ‘forma’ abbiamo immaginato il programma del primo concerto della rassegna: ‘ School of Fugues’
Florian Leopold Gassmann era già compositore di corte a Vienna quando ‘adottò’ il giovane Salieri, conosciuto durante un soggiorno a Venezia, portandolo con sé nella capitale asburgica ed occupandosi della sua educazione. Il suo quartetto per archi in Mi minore ha una fuga come movimento centrale che sicuramente Salieri ricordò nello scrivere la piccola fuga per quartetto d’archi. Diventato adulto e famoso Salieri avrà tra i suoi allievi il giovane Beethoven, e il giovane Schubert di cui ascolterete il bellissimo trio per archi in Sib D471. Mozart non smise mai di piegare il ‘severo’ contrappunto alle necessità espressive del suo pensiero musicale: il quintetto in Do minore ne è un esempio con il Menuetto in canone e il Trio in canone inverso . Dell’allievo’ Weigl” ascolterete un piccolo trio (anche questo contenete una fuga!) mentre il virtuosistico concerto per oboe di Ludwig August Lebrun racconta uno degli eventi importantissimi della vita di Salieri: la commissione dell’opera ‘Europa Riconosciuta’ per l’inaugurazione del nuovo Teatro alla Scala nel 1778.
Programma completo del concerto e Biglietti: https://baroquestock.com/whats-on/