Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

THE ITALIAN LIBRARY #16. Una serata con Gianni Rodari, Vanessa Roghi e Beatrice Sica

1. TIL- rodari

IIC Londra è lieto di continuare l’iniziativa The Italian Library in collaborazione con Ornella Tarantola e la nostra biblioteca The Montale Library. Un ciclo di serate in cui parleremo di libri, di e con scrittrici e scrittori italiani, da Sanremo all’Oroscopo, da Gadda ai podcast, da Virginia Woolf all’Intelligenza Artificiale.

Sedicesimo appuntamento:

23 ottobre
Ore 18.30
Una serata con Gianni Rodari, Vanessa Roghi e Beatrice Sica

“Tutti gli usi della parola a tutti: mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”

Con “Un libro d’oro e d’argento .Intorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari”  l’autrice Vanessa  Roghi  ci porta nel mondo dello scrittore dove i bambini e  le bambine sono viste  come persone nel presente e non futuri adulti di generica infanzia.

Una serata dedicata a Gianni Rodari alla sua “arte di inventare storie” e a quel suo universo dove “gli errori sono necessari, utili come il pane e spesso anche belli”. Ci  parlerà di questo universo Vanessa Roghi in conversazione con Beatrice Sica. Letture di Marco Gambino.

Evento in italiano e in presenza.

Prenota il tuo posto QUI

Vanessa Roghi è storica e autrice di programmi culturali per la Rai. Da studiosa ha approfondito la storia della scuola alla quale ha dedicato alcune monografie. Parallelamente ha approfondito la storia della diffusione dell’eroina in Italia.  Ha scritto tra gli altri “La lettera sovversiva. Da Don Milani a De Mauro, il potere delle parole”, “Il passero coraggioso. Cipi, Mario Lodi e la scuola democratica”, “Un libro d’oro e d’argento. IIntorno alla Grammatica della fantasia di Gianni Rodari” è pubblicato dalla casa editrice Sellerio. Insegna Storia dei media e dell’educazione alla LUMSA.

Beatrice Sica è docente di Italian Studies a University College London. I suoi ambiti di ricerca sono la letteratura italiana del Novecento, la cultura italiana durante il fascismo, il futurismo e le avanguardie europee e più recentemente anche la letteratura per l’infanzia. La primissima delle sue pubblicazione accademiche riguardava proprio Gianni Rodari (Presenze palazzeschiane nell’opera di Gianni Rodari per l’infanzia, in “Studi italiani”, 2003) ma da sempre è appassionata dell’autore della “Grammatica della fantasia”.

Gianni Rodari è nato a Omegna nel 1920. Dopo aver conseguito il diploma magistrale, per alcuni anni ha fatto l’insegnante. Al termine della Seconda guerra mondiale ha intrapreso la carriera giornalistica, che lo ha portato a collaborare con numerosi periodici, tra cui «L’Unità», il «Pioniere», «Paese Sera». A partire dagli anni Cinquanta ha iniziato a pubblicare le sue opere per l’infanzia, che hanno ottenuto fin da subito un enorme successo di pubblico e di critica. I suoi libri hanno avuto innumerevoli traduzioni e hanno meritato diversi riconoscimenti, fra cui, nel 1970, il prestigioso premio «Hans Christian Andersen», considerato il «Nobel» della letteratura per l’infanzia. Negli anni Sessanta e Settanta ha partecipato a conferenze e incontri nelle scuole con insegnanti, bibliotecari, genitori, alunni. E proprio dagli appunti raccolti in una serie di questi incontri ha visto la luce, nel 1973, “Grammatica della fantasia”, che è diventata fin da subito un punto di riferimento per quanti si occupano di educazione alla lettura e di letteratura per l’infanzia. Tra le sue opere più significative: “Le avventure di Cipollino”, “Gelsomino nel paese dei bugiardi”, “Filastrocche in cielo e in terra”, “Favole al telefono”, “Il libro degli errori”, “C’era due volte il barone Lamberto”.

Marco Gambino è attore teatrale, cinematografico e televisivo. Nato a Palermo, vive da oltre vent’anni a Londra e recita in italiano, francese e inglese. Il suo ultimo lavoro, Those About To Die, è una serie televisiva uscita su Amazon Prime a luglio 2024.

Un ringraziamento speciale a Marta Niccolai.

  • Organizzato da: ICI London
  • In collaborazione con: Ornella Tarantola