Show Less by Claire Fontaine
IIC Londra sostiene la mostra Show Less di Claire Fontaine A cura di Daria Khan. Alla galleria Mimosa House, 47 Theobalds Road, Londra WC1X 8SP, dal 10 ottobre al 6 dicembre Inaugurazione 9 ottobre 18-20.30 Avvertenza sui contenuti: questa mostra include contenuti sessualmente espliciti e linguaggio esplicito. Mimosa House è lieta di presentare la mostra autunnale di Claire […]
Leggi di piùUbaldo Bartolini: My Arcadia
UBALDO BARTOLINI MY ARCADIA a cura di Luca Tommasi 14 ottobre – 19 novembre 2025 Inaugurazione: lunedì 13 ottobre, ore 18,30 La mostra personale di Ubaldo Bartolini My Arcadia, tributa un omaggio all’ artista che è presente con tre importanti opere nella collezione Farnesina del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale a Roma. […]
Leggi di piùSeminario EUROLIS 2025. Open Libraries. Equity Across and Beyond the Shelves
IIC Londra è entusiasta di partecipare al Seminario EUROLIS 2025, Open Libraries. Equity Across and Beyond the Shelves. Le biblioteche stanno evolvendo insieme alle società contemporanee e alle loro sfide. Non più confinate a file di scaffali, le biblioteche di oggi sono spazi dinamici e multifunzionali, dove inclusività, accessibilità e condivisione del sapere sono al […]
Leggi di piùLuca Ciarla solOrkestra
Venerdì 21 novembre, ore 18:30 Parte dell’EFG London Jazz Festival Luca Ciarla solOrkestra Con video arte di Keziat L’alchimista del violino Luca Ciarla crea le sue musiche con un pedale loop, la sua voce e diversi strumenti giocattolo. Esegue in solo e rigorosamente dal vivo tutta la partitura della sua orchestra, suonando il violino anche […]
Leggi di piùWishing on a Star
Martedì 25 novembre, ore 18:15 presso il Garden Cinema, 39-41 Parker St. Londra WC2B 5PQ ICI London supporta lo screening del film di co-produzione italiana Wishing on a Star + Q&A con la sceneggiatrice e produttrice Erica Barbiani Peter Kerekeš, Italia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Austria, Croazia, 2024, 99’, sottotitoli in inglese L’astrologa napoletana Luciana ha […]
Leggi di piùCOPA90 – This is Palermo
Martedì 25 novembre, ore 18.30 COPA90 e il Palermo Football Club presentano la proiezione del documentario This is Palermo Introduce Eugene Noble con Emanuele Biasiol La serie di documentari “This Is” di COPA90 torna con un nuovo e appassionante capitolo, prodotto in collaborazione con il Palermo FC. “This Is Palermo” è un emozionante viaggio all’interno […]
Leggi di piùMilarepa di Louis Nero
Cinema Indipendente Italiano: Schermi in Libertà L’Istituto Italiano di Cultura di Londra è lieto di presentare una rassegna cinematografica dedicata alle opere di registi indipendenti italiani. Questa iniziativa celebra la visione eclettica e le voci critiche di questi innovativi autori, offrendo una prospettiva nuova sulla società contemporanea. Ogni proiezione sarà introdotta dalla stimata critica cinematografica […]
Leggi di piùItalia. Pensiero, futuro #5
Giovedì 27 novembre, ore 18.30 Italia. Pensiero, futuro #5 Michela Matteoli in conversazione con Massimo Sebastiani “Italia. Pensiero, futuro” è un ciclo di incontri curato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e dal giornalista Massimo Sebastiani. Il quinto in questa serie di incontri con la ricerca e l’innovazione italiana in tutti i campi della cultura, l’ultimo […]
Leggi di piùFamilia di Francesco Costabile
Venerdì 28 novembre, ore 18.30 Proiezione di Familia un film di Francesco Costabile Roma, inizio anni 2000. Luigi Celeste, conosciuto come Gigi, vive con il fratello Alessandro e la madre Licia, che si è separata dal padre, il violento Franco. Gigi trova uno sfogo per la sua rabbia e un senso di famiglia con un […]
Leggi di piùItalian Sounds in London 2025 | Falstaff
L’IIC Londra sostiene Italian Sounds in London 2025 | Locanda Salieri Parte del BAROQUESTOCK FESTIVAL Dal 31 otobre al 5 dicembre presso la Heath Street Baptist Church, NW3 1DN Il Baroquestock Festival presenta “Italian Sounds in London” per il quinto anno consecutivo. La serie di quest’anno è dedicata al compositore Antonio Salieri (1750–1825), in occasione […]
Leggi di più