Giovedì 28 Aprile ore 17
Book O’Clock – Circolo di lettura per bambini, ONLINE a questo link YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCytf8iTdV5_LR3LrLq800Rw/LIVE
Gloria Danili presenta il libro Le case deglia altri bambini (Orecchio Acerbo 2015) in un nuovo appuntamento della serie dedicata a bambini e ragazzi di età scolare di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. Scritto da Luca Tortolini, ed illustrato da Claudia Palmarucci.
Premi: Menzione Speciale Opera Prima al Bologna Ragazzi Award 2016, e selezionato al premio Janusz Korczak 2017 in Francia.
IN ITALIANO
“Si lasciano mai le case dell’infanzia? Mai: rimangono sempre dentro di noi anche quando non esistono più, anche quando vengono distrutte da ruspe e bulldozer”
Ferzan Ozpetek
Questo libro ci parla di tante case e dei bambini che le abitano. C’è la casa di Giacomo, nel centro storico, dalle cui finestre puoi vedere tutta la città, il piccolo appartamento di Matteo, in cui vivono 11 persone, che si affaccia invece su un cortile di periferia, la casa di Simone che nasconde un segreto e quella di Lorena che assomiglia ad un museo. C’è la casa di Sindel che lui definisce casa ma in realtà è una baracca di latta ai confini della città. La casa di Lillo vicino al mare, che sa di tuffi, e quella di Marco, un albergo sempre pieno di gente che viene e che va. La casa di Mimmo che sa di musica e quella di Claudia che è piena di matite colorate. Ogni casa ha la sua storia ed una propria atmosfera, così abilmente riprodotta nei disegni della illustratrice. Ma le case decritte nel libro non sono viste come semplici edifici, che siano antiche o moderne, costruite di mattoni o di latta, che siano di lusso o popolari, per ciascun bambino esse rappresentano i luoghi della identità e custodiscono la memoria dell’amore e dei sentimenti familiari. Sono un punto di riferimento importante cui faranno sempre ritorno alla fine della giornata o con il pensiero nel corso delle loro vite.
Luca Tortolini è scrittore e sceneggiatore. Vive a Macerata, nelle Marche. Ha pubblicato tra gli altri libri:“Le case degli altri bambini” (illustrato da Claudia Palmarucci, edizioni Orecchio acerbo – Menzione Speciale Opera Prima al Bologna Ragazzi Award 2016; selezione premio Janusz Korczak 2017 in Francia.“Ernest e Biancaneve” (orecchio acerbo, 2022); “La volpe e l’aviatore” (selezione Prix Nénuphar de l’album jeunesse, 2018 Francia) “Il catalogo dei giorni, “François Truffaut – il bambino che amava il cinema” (Premio Andersen Miglior Albo Illustrato 2021, tutti con Kite edizioni), “Il giardino più bello” (Editrice il Castoro).È anche docente di scrittura. I suoi libri sono tradotti in diverse lingue.
Claudia Palmarucci è un’illustratrice italiana. I suoi libri sono pubblicati in Francia, Svizzera, Cina, Germania, Spagna, Corea, Brasile. Ha collaborato con le case editrici Orecchio Acerbo (Italia), Éditions Notari (Svizzera), Kite Edizioni (Italia), Eli Edizioni (Italia), Rizzoli Editore (Italia), Éditions Cambourakis (Francia), Helbling Edizioni (Austria), Giunti (Italia), Else Edizioni (Italia), Strane Dizioni (Italia), Gli Asini (Italia), Marsilio Editori (Italia), Elliot Edizioni (Italia). Nel 2019 illustra Marie Curie, scritto da Irène Cohen-Janca e pubblicato da Orecchio Acerbo Editore, che nell’anno successivo vince il prestigioso Bologna Ragazzi Award (BRAW) 2020 nella categoria Non Fiction. Ha esposto i suoi lavori in numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero.
IMPORTANTE! Registrate il vostro interesse fin da ora comunicandoci il vostro indirizzo di posta elettronica scrivendo a: library.icilondon@esteri.it
Entrerete così a far parte del magico mondo dei “Book O’ Clockers” e vi terremo regolarmente aggiornati in merito ai prossimi.