Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Carlo Levi e il potere nella Società

ISLG LECTURE 2025 – Levi.pdf (2)

ICI Londra e il Gruppo di Studi Italiani Biblioteca 2025 – Conferenza Mario Casalini presentano

“Carlo Levi e il potere nella Società”

Il regime di Mussolini, definito totalitario, mirava a dominare ogni sfera della vita del cittadino, un processo che Carlo Levi definì come la divinizzazione dello Stato. Tuttavia, le sue osservazioni sulla vita fatte a Gagliano, dove scontò la sua pena di confino gli fornirono una visione approfondita delle consuetudini e dell’imposizione del piccolo potere, oltre a un vocabolario proprio. Tale potere si incarnava innanzitutto nella figura del podestà, Luigi o Luigino Magalone. Sia in Cristo si è fermato a Eboli che in L’orologio, Levi usò il termine luigini per indicare i detentori di tale potere. Quali sono le irritazioni e le prese di tale potere?

PRENOTA QUI

Joseph Farrell è Professore Emerito di Italiano presso l’Università di Strathclyde. È autore di diversi libri di successo, tra cui biografie del premio Nobel Dario Fo e di Franca Rame, oltre che dello scrittore siciliano Leonardo Sciascia. Traduttore rinomato, Farrell ha portato le opere di Vincenzo Consolo, Valerio Varesi e, più recentemente, Carlo Lucarelli al pubblico di lingua inglese. Nel suo libro di prossima uscita  esplora la vita e l’eredità di Lauro de Bosis, poeta, aviatore e attivista politico italiano.

Andrea Del Cornò è specialista in italiano presso The London Library e bibliotecario responsabile per la Letteratura e la Lingua Italiana presso la Taylor Institution Library, Università di Oxford. È anche presidente dell’Italian Studies Library Group.