IIC Londra è lieto di partecipare al Seminario EUROLIS 2024, Ruoli e stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia: cosa possono fare i bibliotecari?
I libri per bambini hanno un ruolo significativo nello sviluppo della loro crescita poiché contribuiscono a plasmare la loro identità, le aspirazioni e le aspettative sui ruoli di genere all’interno delle famiglie e della società. Tuttavia, la maggior parte dei libri rappresenta un mondo pieno di ruoli di genere tradizionali, binari e stereotipati (i ragazzi descritti come attivi e dominanti, le ragazze descritte come dolci e ubbidienti, ecc.).
Cosa possono fare i bibliotecari per sfidare gli stereotipi maschili e femminili e promuovere modelli positivi per celebrare l’uguaglianza di genere?
La relatrice per l’Italia è Marnie Campagnaro, Professore Associato di Letteratura per l’Infanzia presso l’Università di Padova. La presentazione di Marnie sarà “Rappresentazione di genere nella letteratura per l’infanzia italiana: dal dopoguerra ad oggi”. La rappresentazione di genere nella letteratura per bambini italiana si è evoluta significativamente negli ultimi decenni. Dalle serie degli anni ’60 e ’70, come “Tantibambini” (1972-1978) e “Dalla parte delle bambine” (1975), al nuovo millennio con editori come Settenove (2013) e Lo Stampatello (2011), e serie contemporanee come “Sottosopra” di EDT Giralangolo, i libri illustrati italiani hanno sfidato gli stereotipi tradizionali. Autori come Giusi Quarenghi, Beatrice Masini, Octavia Monaco, Chiara Carrer e Beatrice Alemagna hanno reimmaginato ruoli e rappresentazioni, arricchendo l’immaginario dei giovani lettori e promuovendo una visione multifaccettata della realtà, anche in opere non esplicitamente orientate al genere. Marnie condividerà i risultati delle sue ricerche come strumento per i bibliotecari per riconoscere i pregiudizi di genere, comprenderne l’evoluzione nel corso dei decenni e affinare la selezione di letture per i giovani lettori.
Il Seminario di quest’anno è un evento in presenza che si terrà alla Europe House a Londra (32 Smith Square, London, SW1P 3EU) venerdì 22 novembre 2024, dalle 10:00 alle 16:30. L’evento sarà condotto in inglese.
Maggiori informazioni sul seminario QUI
La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Per riservare il tuo posto, clicca QUI
Questo progetto è co-organizzato da European Parliament Liaison Office in the United Kingdom e EUROLIS, un’associazione di bibliotecari e professionisti dell’informazione provenienti da Austria, Italia, Francia, Polonia, Portogallo, Spagna e Regno Unito, membri degli Istituti Culturali Europei con sede a Londra assieme alla rete CILIP. Fondata nel 2002, Eurolis ritiene che le biblioteche e i servizi di informazione siano vitali per costruire una società istruita e aperta, basata sull’idea di un’Europa libera che prospera attraverso la sua diversità e la tolleranza di altre culture. Questo progetto collaborativo si fonda sulla fiducia e sulla cooperazione tra i suoi membri, sottolineando che il tutto è maggiore della somma delle singole parti.
Marnie Campagnaro è Professore Associato di Letteratura per l’Infanzia presso il Dipartimento FISPPA dell’Università di Padova. Dirige il programma post-laurea in Letteratura per l’Infanzia e guida il gruppo di ricerca LETIN Unipd. I suoi principali campi di ricerca includono libri illustrati, materialità, teoria della risposta del lettore, design, architettura, studi storici ed educativi basati sulle arti visive, critica oggettuale, fiabe e scrittori italiani per bambini. Impegnata attivamente in varie iniziative di ricerca, collabora con istituzioni educative, biblioteche ed editori. Come responsabile del compito nel progetto europeo “Green Dialogues” NOTED (2022-2025), promuove la alfabetizzazione climatica e la camminata come forma di indagine critica. Marnie ha pubblicato oltre 90 articoli in diverse riviste peer-reviewed di alta qualità.