Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Italia. Pensiero, futuro #4. Roberto Navigli in conversazione con Massimo Sebastiani

1. Navigli

“Italia. Pensiero, futuro” è un ciclo di incontri curato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e dal giornalista Massimo Sebastiani.

La vivacità e la varietà dell’Italia non è solo quella della sua arte, del suo paesaggio e del suo cibo. Dal Dopoguerra ad oggi, e negli ultimi anni in particolare, la proverbiale creatività ed effervescenza del nostro Paese ha imboccato strade nuove (dalla ricerca in neurobiologia all’intelligenza artificiale) e ha trovato anche il modo di rivitalizzare i fasti di un passato più o meno recente (dall’antichità classica al laboratorio politico).

Per far conoscere al pubblico internazionale questa Italia forse meno nota, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha progettato una serie di incontri, una vera e propria collana le cui “perle” sono i rappresentanti di questo movimento di idee, passione e ricerca che rendono l’Italia protagonista del pensiero e dell’innovazione.

Un incontro al mese con una formula da talk show in cui l’ospite ragionerà su una parola che riassume il senso della propria ricerca e risponderà alle domande del direttore Francesco Bongarrà, di Massimo Sebastiani e del pubblico.

Il quarto incontro ospiterà Roberto Navigli, Professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università La Sapienza di Roma, dove guida il gruppo Sapienza NLP. In questo intervento il Professor Navigli ci presenterà Minerva LLM, una famiglia di Large Language Model (ovvero modelli stile ChatGPT) addestrati da zero in italiano e inglese e rilasciati in modalità open source. Dopo un’introduzione ai modelli linguistici di grandi dimensioni, verrà illustrato il percorso intrapreso dal gruppo Sapienza NLP nell’ambito del progetto PNRR FAIR (Future AI Research), con un focus sul rilascio del modello ottimizzato per seguire istruzioni e sullo sforzo congiunto di Sapienza e dello spin-off Babelscape mirato a sviluppare versioni sempre più potenti e all’avanguardia. Verranno inoltre indagate alcune tematiche cruciali come l’allineamento etico, la verifica dei fatti e l’importanza della conoscenza della cultura italiana.

Giovedì 18 settembre alle ore 18.30 presso IIC Londra. Evento in lingua inglese.

Prenota il tuo posto QUI

Il ciclo di incontri è sostenuto da Intesa Sanpaolo e da DLA Piper Studio Legale Tributario Associato.

Roberto Navigli è Professore di Intelligenza Artificiale presso l’Università La Sapienza di Roma, dove guida il gruppo Sapienza NLP. E’ autore di oltre 250 pubblicazioni e ha ricevuto due prestigiosi grant dello European Research Council (ERC) sulla semantica multilingue, messi in evidenza tra i 15 progetti attraverso cui l’ERC ha trasformato la scienza. Ha ricevuto numerosi premi per diversi lavori tra cui BabelNet, un progetto apparso anche su The Guardian e Time magazine. È il leader del progetto Minerva AI LLM — il primo LLM pre-addestrato da zero in italiano e open source — ed è Direttore Scientifico e co-fondatore di Babelscape, uno spinoff deep-tech di successo che sviluppa tecniche innovative per la comprensione e la generazione multilingue di testo. È Fellow di ACL, AAAI, ELLIS ed EurAI e ricopre il ruolo di General Chair per ACL 2025, la più importante conferenza di NLP a livello mondiale.