Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Made in Italy Today

immagine

Il successo globale del marchio Made in Italy si fonda su una combinazione vincente di stile, artigianalità eccezionale, estetica, tradizione familiare e impegno per l’innovazione e la tecnologia.

Numerose aziende hanno giocato un ruolo fondamentale nel rafforzare il valore del Made in Italy, offrendo prodotti e servizi di alta qualità in settori diversificati come alimentare, moda, arredamento, automotive, ingegneria, ricerca e turismo.

La reputazione del Made in Italy ha spesso superato le fluttuazioni economiche e la concorrenza da parte di mercati che offrono prodotti a costo inferiore, che non di rado si rivelano i suoi principali fruitori.

Ma qual è oggi la percezione del Made in Italy? È ancora un vantaggio competitivo per le aziende? Come si è evoluto nel tempo e conserva lo stesso significato per le nuove generazioni?

Curata e moderata da Daniel Gava, questa discussione mira a esaminare lo stato attuale e a immaginare il futuro di uno dei marchi più iconici al mondo. L’esplorazione sarà arricchita dagli spunti di due ospiti illustri: Nigel Coates, architetto e designer visionario, e Rodi Basso, CEO di E1 Series, il primo campionato mondiale di motonautica elettrica.

Championship.

Per prenotarsi: QUI 

Rodi Basso è un Ingegnere Aerospaziale e ha iniziato la sua carriera al Goddard Center della NASA negli Stati Uniti, implementando tecnologie avanzate per l’intelligenza dei dati satellitari. Passato all’ingegneria di gara, ha contribuito a cinque campionati di Formula 1 con la Scuderia Ferrari (2000–2005) e ha avuto un ruolo chiave nel primo podio di Red Bull Racing nel 2006. Successivamente si è dedicato al business development, ricoprendo ruoli dirigenziali in Magneti Marelli e nel Gruppo McLaren. Oggi, Rodi è CEO e co-fondatore dell’E1 World Championship insieme ad Alejandro Agag, creatore di Formula E ed Extreme E. E1, il primo campionato mondiale di motonautica elettrica, punta a rivoluzionare l’intrattenimento e accelerare l’elettrificazione del settore marittimo. Rodi è anche consulente per aziende tecnologiche e università e partecipa regolarmente a conferenze di leadership. LinkedIn  Instagram: @rodibasso @e1series

 Nigel Coates  è un architetto e designer visionario che combina arte, intelligenza e passione nel suo lavoro. Formatosi presso la Architectural Association, le sue idee, ispirate dall’energia della vita urbana, hanno plasmato edifici, interni ed esposizioni in tutto il mondo, in particolare in Giappone e nel Regno Unito. Le sue opere sperimentali, tra cui Ecstacity(1992) e Mixtacity (2007), sono state esposte in prestigiose sedi come la Tate Modern e la Biennale di Architettura di Venezia. Celebre per i suoi design biomorfici nell’illuminazione e nell’arredo, collabora con importanti marchi italiani come Alessi, Richard Ginori, Gebrüder Thonet Vienna, Poltronova e Fornasetti. Le sue creazioni sono presenti in collezioni museali come il V&A. Autore affermato, la sua autobiografia Lives in Architecture (2022) racconta la sua straordinaria carriera. Nel 2023 è stato insignito del titolo di RIBA Fellow ed è stato eletto Royal Academician per l’architettura.  Linkedin  Instagram @nigelcoates_projects

 

Daniel Gava. Stabilitosi a Londra nel 2011, Daniel lavora come Board Advisor per aziende e designers, aiutandoli a espandere il loro business e mantenere la rilevanza del brand, sfruttando la sua ampia conoscenza delle dinamiche e dei protagonisti del settore del design. Innovatore appassionato e connettore, Daniel è stato una figura prominente nella scena del design londinese, promuovendo creatività, cultura del design e inclusione. Ha collaborato, tra gli altri, con Arper, Minotti, Moroso, Virgin Galactic, Poltrona Frau, Michele De Lucchi, Studio Waldemeyer e Lualdi. È membro del consiglio della Camera di Commercio Italiana e dell’Industria per il Regno Unito, ambasciatore della London School of Architecture e Testimonial per l’International Italian Design Day 2022, su nomina del Consolato Italiano nel Regno Unito. LinkedIn  Instagram: @danielgavaworks