Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

MODA MADE IN ITALY. Andrea Bragantini and Stefano Martinetto in conversation with Marta Franceschini and Ginevra Comin

Moda Made in Italy 2023
Moda Made in Italy 2023

ICI London is thrilled to host Moda Made in Italy, in collaboration with UIS – United Italian Societies on the 24th of November, 6.30 PM at ICI London.

PANELISTS
Andrea Bragantini, owner and CEO of LCB Company and Creative Director di HTC Los Angeles, and Stefano Martinetto, CEO & Co-Founder at Tomorrow, in conversation with Marta Franceschini and Ginevra Comin (UIS student).

SCALETTA DELLA SERATA
18:00 Arrivo UIS Institutional Relations Team e panelists
18:15 – 18:20 Arrivo Ospiti
18:30 Discorso introduttivo dell’attività di UIS
18:40 – 19:30 Panel
19:30 – 19:40 Q&A
19:40 – 20:30 Rinfresco

Prenota QUI.

Andrea Bragantini (Andrea Brà) è un imprenditore italiano che da oltre 30 anni guida LCB Company, azienda di produzione Made in Italy specializzata in accessori moda di lusso. Grazie alle sue conoscenze internazionali e ai numerosi viaggi di ricerca, Andrea Brà ha costruito un archivio di accessori vintage unico nel suo genere e conosciuto in tutto il mondo. L’archivio è in costante crescita e rappresenta una preziosa fonte di ispirazione per i creativi dei marchi e delle case di moda più influenti. Andrea Brà è fondatore e direttore creativo di Hollywood Trading Company, marchio con sede a Los Angeles. Dal 2017 è anche direttore e principale investitore dei marchi di borse Medea, Dentro e ForBitches e nell’ultimo decennio ha collezionato diverse collaborazioni con i marchi più importanti, come Dior, Supreme e Ralph Lauren. Negli ultimi anni è coinvolto in una start-up che promuove SAFE, un rivoluzionario processo di trattamento sostenibile della pelle, che consente di risparmiare o riciclare completamente l’acqua utilizzata durante la procedura di concia, aprendo la strada a un’industria della pelle meno impattante.

Stefano Martinetto è amministratore delegato e cofondatore di Tomorrow, una piattaforma di crescita e sviluppo per marchi di moda. Fondata nel 2008, la missione del gruppo è quella di costruire i marchi di domani, cercando quei marchi che sono guidati da uno scopo, guidati dalla creatività e ispirati dalla comunità. Nel 2015 ha accolto Three Hills Capital come partner di investimento per estendere la strategia del Gruppo all’investimento azionario diretto, i marchi che Tomorrow coltiva sono indipendenti e con un cuore imprenditoriale. Martinetto è la quarta generazione della sua famiglia che lavora nella moda ed è stato determinante nello sviluppo di marchi come Helmut Lang, Puma Black Station e Raf Simons. Oggi il Gruppo da lui guidato è investitore in A-Cold-Wall*, Athletics Footwear, Charles Jeffrey LOVERBOY, Colville, Coperni, Martine Rose e il rivenditore omnichannel Machine-A. Il Gruppo supporta inoltre oltre 70 altri marchi attraverso i suoi servizi B2B, di consulenza
e DTC.

Marta Franceschini è una storica del design e ricercatrice con sede a Londra. Ha conseguito un master in Storia del Design presso l’RCA e il V&A e un dottorato di ricerca in Scienze del Design presso lo IUAV di Venezia. Ha collaborato a mostre di moda a livello internazionale e attualmente lavora come consulente curatoriale per archivi di moda e istituzioni culturali. Tiene regolarmente conferenze sulla storia e la teoria della moda nel Regno Unito, in Francia e in Italia ed è responsabile delle comunicazioni e degli editoriali della European Fashion Heritage Association.

  • Organizzato da: ICI London
  • In collaborazione con: UIS – United Italian Societies