La mostra fotografica “Palermo rifiorisce con Santa Rosalia” arriva a Londra, parte del tour Internazionale per celebrare il 400° anniversario dal ritrovamento delle spoglie di Santa Rosalia (luglio 1624), patrona della città.
L’esposizione presenta 27 fotografie selezionate attraverso il concorso fotografico indetto in occasione del Festino del 14 luglio 2024, rivolto a giornalisti professionisti e fotoreporter. I partecipanti hanno raccontato, attraverso immagini coinvolgenti, la vibrante tradizione del Festino, contribuendo a promuovere Palermo sulla scena internazionale. Il concorso si è avvalso del contributo di un’autorevole commissione composta da Roberto Gueli, Presidente dell’Ordine Dei Giornalisti Sicilia, Gianfranco Marrone, Docente di Semiotica presso l’Università di Palermo, Maria Francesca Martinez Tagliavia, Direttore della Galleria Arte Moderna.
INAUGURAZIONE
2 dicembre 2025
alle ore 18:30
presso l’ICI London (39 Belgrave Square, London, SW1X 8NX)
Prenota il tuo ingresso gratuito QUIMOSTRA
3 dicembre 2025 – 7 gennaio 2026
Dal lunedì al venerdì | 10:00 – 17:00
presso l’ICI London (39 Belgrave Square, London, SW1X 8NX)
Ingresso gratuito. Non è necessaria la prenotazione.
Questa mostra, organizzata dal Comune di Palermo, è curata da Sandro Follari, Vicecapo di Gabinetto, Maria Francesca Martinez Tagliavia, Direttore della GAM, Valentina Falletta, relazioni nazionali e Claudia Giocondo responsabile comunicazione dell’ente, con la collaborazione dell’Area Cultura. È realizzata da Civita Sicilia anche grazie al contributo dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e in partnership con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia.
L’iniziativa internazionale è promossa dal Comune di Palermo, in collaborazione con l’Unità per il coordinamento degli Istituti Italiani di Cultura della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (DGDP) del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, e con la Commissione Cultura della Camera dei Deputati. La tappa londinese è realizzata in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Londra.