L’IIC London supporta
Publishers Panel: Italy and Beyond
Mercoledì 5 novembre, 13:00-14:00, ONLINE
Ruth Clarke (Presidente), Kate Harvey (Akoya) e Richard Village (Foundry Editions)
Cosa cercano gli editori quando acquisiscono libri in traduzione? Come i titoli italiani si fanno strada nel mercato anglofone — e cosa si cela oltre i confini letterari dell’Italia? In questa tavola rotonda, editori che lavorano a stretto contatto con la letteratura tradotta condivideranno approfondimenti sulle loro scelte editoriali, sul ruolo del traduttore nel plasmare il percorso di un libro e su come i titoli internazionali vengono posizionati per i lettori di lingua inglese.
Con un focus sulla letteratura italiana ma al contempo con uno sguardo al mondo letterario più ampio, questa conversazione offre ai traduttori letterari uno sguardo prezioso dietro le quinte del processo editoriale — dal pitch alla pubblicazione — e sulle relazioni collaborative che danno vita ai libri tradotti.
Parte del workshop avanzato di traduzione italiano-inglese del BCLT, in partenariato con il National Centre for Writing e l’Istituto Italiano di Cultura di Londra
Per saperne di più e registrarsi cliccare QUI
Ruth Clarke (Presidente) è una traduttrice letteraria dall’italiano, francese e spagnolo. Ha tradotto una gamma eclettica di opere di autori dal Benin al Venezuela, inclusa l’avvincente romanzo di Evelina Santangelo From Another World (Granta, 2021). Il suo lavoro come editor include Abandonment di Erminia Dell’Oro, tradotto da Oonagh Stransky (Héloïse Press, 2024), che è stato selezionato per l’Oxford-Weidenfeld Prize. Ruth insegna nel MA in Translation Studies presso la Durham University e ospita il club del libro di narrativa tradotta presso Collected, Durham. Promuove inoltre la traduzione attraverso New Spanish Books e Translate Swiss Books, ed è membro fondatore di The Starling Bureau, un collettivo di traduttori letterari.
Kate Harvey è Publishing Director presso Akoya. È un’editrice letteraria internazionale con vent’anni di esperienza presso Picador e Vintage. Ha lavorato con scrittori da tutto il mondo, inclusi vincitori e nominati per il Nobel, il Pulitzer e il Booker Prize.
Richard Village è il fondatore ed editore di Foundry Editions, una casa editrice indipendente focalizzata sulla scrittura dal e sul Mediterraneo. Richard ha studiato spagnolo e italiano a Oxford e ha passato trent’anni senza lavorare con libri o lingue. Nel 2022 è tornato all’UEA per iniziare il MA in Literary Translation e, durante quell’anno, ha fondato Foundry Editions. La sua traduzione di SPANISH BEAUTY di Esther García Llovet è stata pubblicata a gennaio 2025 e sta lavorando a due traduzioni per il 2026.