Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Uncommon Translator: Natalia Ginzburg e Ivy Compton-Burnett

Conferenza di Domenico Scarpa 

“Avrei voluto poter incontrare Ivy-Compton Burnett, anziana signorina che abitava, m’avevan detto, nel mio quartiere. Tuttavia m’avevano anche detto che non era interessante incontrarla, perché parlava solo del tempo, e di frigoriferi. Ma io amavo i suoi libri e avrei voluto, una volta, parlare di frigoriferi con lei”.
Così racconta Natalia Ginzburg, che fra il 1959 e il 1961 abitò a Londra con il suo secondo marito, Gabriele Baldini, nominato direttore di questo medesimo Istituto Italiano di Cultura.
Nella capitale britannica Natalia imparò un poco d’inglese (How do you do?) e scoprì i romanzi di Compton-Burnett: “Sono romanzi dove non c’è che dialogo: un dialogare pervicace e maligno. Mi piacevano”. Con il suo editore Giulio Einaudi prese l’impegno di tradurli lei stessa: le versioni non furono mai completate, ma l’incontro di Natalia con la “grande signorina” britannica lasciò molti segni e fu una grande avventura.

Questo evento si svolgerà in italiano, con traduzione simultanea in inglese.

[PRENOTA ORA]

Domenico Scarpa è consulente del Centro studi Primo Levi di Torino, per il quale ha curato, solo o in collaborazione, la VI Lezione Primo Levi (In un’altra lingua, Einaudi 2015), gli apparati dei Complete Works di Levi (Liveright, New York 2015), la raccolta Così fu Auschwitz e l’Album Primo Levi (Einaudi 2015 e 2017). Da oltre vent’anni cura per Einaudi le opere di Natalia Ginzburg, mentre escono a fine ottobre nei “Meridiani” Mondadori, sempre a sua cura, i due volumi delle Opere di bottega di Fruttero & Lucentini.
Scarpa ha insegnato o svolto ricerca nelle università di Napoli-L’Orientale e Milano-Bicocca, a Middlebury College, nella Italian Academy at Columbia University e alla Normale di Pisa. È autore di monografie su Italo Calvino, Natalia Ginzburg e Franco Lucentini e della raccolta di saggi Storie avventurose di libri necessari (Gaffi 2010). Scrive per “Il Sole 24 Ore”.

 

  • Organizzato da: ICI London