Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

We are another country. Scrittori e traduttori in conversazione

babel

We are another Country – Scrittori e traduttori in conversazione

Giovedi 24 ottobre, ore 18:30 presso IIC Londra

Babel e’ il festival letterario incentrato sulla traduzione. Intesa come linguistica dell’accoglienza, la traduzione e’ una pratica che che ti porta a tendere verso l’altro, con l’obiettivo di invitare gli altri a casa tua e funge da modello per altri tipi di accoglienza. Questo sara’ lo spirito ispiratore della conversazione tra Saleh Addouia , uno scrittore Etiope-eritreo di base a Londra, il cui primo libro, She is another country, e’ stato pubblicato nella traduzione italiana; la scrittrice  Ubah Cristina Ali Farah, in continuo movimento tra lingue e Paesi diversi, sempre di passaggio a Londra e presente al Babel Festival dove cura laboratori di scrittura; la traduttrice Nausikaa Angelotti, traduttrice di Saleh Addonia e Direttore Esecutivo di Babel Festival; Vanni Bianconi, poeta e fondatore di Babel, anch’egli di base a Londra e che scrive in un intreccio di lingue differenti.

Prenota il tuo posto QUI

Saleh Addonia e’ nato da madre eritrea e padre etiope. Lui e la sua famiglia sono sopravvisuti al massacro di Om Hajar, scappando in un campo profughi del Sudan. Li’, nel campo profughi all’eta’ di 12 anni ha perso l’udito; a 18 anni e’ arrivato nel Regno Unito con lo status di rifugiato. La sua raccolta di storie brevi “Lei e’ un altro paese” e’ stata pubblicata per la prima volta con la traduzione italiana, grazie a Edizioni Casagrande nel 2018. La versione originale in inglese ha dovuto aspettare ancora 4 anni per essere pubblicata nel 2022 con il titolo “The feeling house”. Nel 2021 ha ricevuto il premio Literature Matters della Royal Society of Literature (RSL)

Ubah Cristina Ali Farah e’ poetessa italo-somala, autrice, drammaturga e librettista.  Autrice di 3 novelle, Madre piccola (Frassinelli 2007), Il comandante del fiume (66thand2nd 2014) (Madre piccola e Il comandante del fiume pubblicati in inglese da Indiana University press come parte del Global African Voices Series), Le stazioni della luna (66thand2nd 2021), l’ecfrasi La danza dell’orice (Juxta Press 2020) e la collezione di storie brevi Le ceneri della fenice (Hopefulmonster 2022). Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Studi africani presso l’Universita’ L’Orientale di Napoli.

Nausikaa Angelotti  e’ traduttrice freelance per diverse case editrici e riviste ( Marsilio, Edizioni Casagrande, Rizzoli, Humboldt Books). E’ responsabile operativa del Babel festival e tra i fondatori di  Specimen. The Babel Review of Translations.

 Vanni Bianconi. Nato a Locarno, Svizzera, nel 19677, e’ autore di Quattro raccolte di poesie in Italiano, Faura dei mortiOra prima, Il passo dell’uomo, and Sono due le parole che rimano in ore. Nel 2016 ha pubblicato la sua prima opera in prosa in lingua inglese, London as a Second Language (Humboldt Books), e nel 2021 la raccolta in prosa Tarmacadam (Nottetempo). Ha ricevuto il Premio Schiller, il Premio Marazza per la traduzione, ed e’ rietrato tra i finalisti del the European Poet of Freedom Prize 2016. Ha tradotto le opere di W.H. Auden, William Faulkner, W. Somerset Maugham, Denton Welch, Erich Fromm.. E’ tra i principali fondatori del Babel Festival e tra i fondatori di Specimen. The Babel Review of Translations. Dal 2021 al 2024 ha lavorato come direttore dei programmi culturali del Royal Society of Literature.

  • Organizzato da: ICI London
  • In collaborazione con: Babel Festival