Anche quest’anno torna il Circolo Lettura con una nuova serie di sette romanzi molto diversi tra loro per temi, anno di uscita, stile di scrittura e genere letterario. Ma in ognuno di essi si può scorgere una qualche forma di ironia come scelta stilistica per raccontare la vita, anche negli aspetti dolorosi, e il proprio tempo. Ironia declinata nelle forme più diverse, nella giocosa e vivissima verbalità di Pier Vittorio Tondelli e Rossana Campo o nell’affabulazione spietata di Veronica Raimo. Oppure l’ironia delicata e lieve nel tono dei racconti Luigi Malerba; quella bonaria, come dissimulazione del realismo, scelta da Italo Calvino in Marcovaldo. Oppure quella comica di Marco Malvaldi che crea ambienti e trame fatti di risate e suspense. Oppure, ancora, ironia nella scelta di un titolo, come Casalinghitudine, di Clara Sereni, che inventa un termine ironico per scrivere un libro che magari lo è solo in parte ma che, per anni, è stato considerato una specie di manifesto.
L’ironia è un soggetto vastissimo, non certo esauribile con sette romanzi. Ma quello che a noi interessa è che la varietà e la qualità dei titoli ci daranno l’opportunità di continuare con vivacità i nostri incontri di discussione letteraria.
Conduce gli incontri Paolo Nelli, insegnante di Lingua e Cultura italiana al King’s College. Già residente a Londra da diversi anni, ha pubblicato racconti e romanzi, tra i quali il suo primo La fabbrica di paraurti (1999), Golden boot (2012), Trattato di economia affettiva (2018) ed e il suo ultimo Il terzo giorno, uscito nel 2020 per La Nave di Teseo. È tra i fondatori e organizzatori del FILL, Festival of Italian Literature in London.
Il programma delciclo di incontri per il 2023 è il seguente:
- Altri libertini, Pier Vittorio Tondelli (Incontro avvenuto)
- In principio erano le mutande, Rossana Campo (Incontro avvenuto)
- La scoperta dell’alfabeto, Luigi Malerba (Incontro avvenuto)
- Niente di vero, Veronica Raimo (Incontro avvenuto)
- Milioni di milioni, Marco Malvaldi – mercoledì 6 settembre 2023, 6PM (orario Regno Unito) – evento ONLINE (Zoom)
- Casalinghitudine, Clara Sereni – mercoledì 11 ottobre 2023, 6PM (orario Regno Unito) – evento ONLINE (Zoom)
- Marcovaldo, Italo Calvino – lunedì 20 novembre 2023, 6PM (orario Regno Unito) – evento ONLINE (Zoom)
Gli incontri avranno luogo a volte online e a volte in presenza presso la Biblioteca del nostro Istituto. Le date esatte degli incontri vengono comunicate sul nostro sito con almeno un mese di anticipo. Il link internet, essenziale per collegarsi ed unirsi alla discussione qualora questa avvenga online, viene inviato via email, qualche giorno prima della data dell’incontro, a tutti coloro che avranno registrato il loro interesse a parteciparvi.
Il circolo di lettura è un’opportunità per creare un dialogo tra persone di diverse nazionalità e vedute, appassionate di narrativa italiana. In particolare, per gli studenti dei nostri corsi avanzati che desiderano approfondire la conoscenza dell’italiano, le conversazioni si svolgono in lingua italiana e si protragonno per circa due ore, normalmente dalle 18 alle 20. Quando è possibile, partecipano agli incontri anche gli autori dei libri selezionati: un’opportunità molto speciale di confrontarsi con loro sulle vostre impressioni di lettura. Vi raccomandiamo di leggere i libri proposti per la discussione prima della data effettiva dell’incontro, e di non farvi scoraggiare dal pensiero che la vostra padronanza della lingua italiana non sia perfetta: gli incontri si svolgono infatti in un’atmosfera molto amichevole e informale.
Per segnalare il vostro interesse nei confronti del nostro Circolo di Lettura, ricevere regolarmente i reminders dei prossimi incontri e per registrare la vostra partecipazione alla discussione contattate la biblioteca:
library.icilondon@esteri.it – 020 73964425