Il Circolo di Lettura 2023: Altri libertini di Pier Vittorio Tondelli
Data: mercoledì 22 febbraio 2023, 6-8pm
ONLINE (tramite il programma per videoconferenze Zoom)
Anche quest’anno torna il Circolo Lettura con una nuova serie di sette romanzi molto diversi tra loro per temi, anno di uscita, stile di scrittura e genere letterario. Ma in ognuno di essi si può scorgere una qualche forma di ironia come scelta stilistica per raccontare la vita, anche negli aspetti dolorosi, e il proprio tempo. Ironia declinata nelle forme più diverse, nella giocosa e vivissima verbalità di Pier Vittorio Tondelli e Rossana Campo o nell’affabulazione spietata di Veronica Raimo. Oppure l’ironia delicata e lieve nel tono dei racconti Luigi Malerba; quella bonaria, come dissimulazione del realismo, scelta da Italo Calvino in Marcovaldo. Oppure quella comica di Marco Malvaldi che crea ambienti e trame fatti di risate e suspense. Oppure, ancora, ironia nella scelta di un titolo, come Casalinghitudine, di
Clara Sereni, che inventa un termine ironico per scrivere un libro che magari lo è solo in parte ma che, per anni, è stato considerato una specie di manifesto.
L’ironia è un soggetto vastissimo, non certo esauribile con sette romanzi. Ma quello che a noi interessa è che la varietà e la qualità dei titoli ci daranno l’opportunità di continuare con vivacità i nostri incontri di discussione letteraria
Il libro
Altri libertini ha avuto fin dagli inizi una vita avventurosa: pubblicato nel 1980, sequestrato per oscenità e poi assolto dal tribunale («con formula ampia»), è stato giudicato dalla critica una delle opere migliori degli ultimi anni e ha imposto Tondelli tra i nuovi autori italiani più letti anche all’estero. Nel descrivere il libro, Tondelli preferiva utilizzare la definizione di “romanzo a episodi”. Ciascun racconto, pur restando narrativamente autosufficiente, trova difatti il suo compimento in un’unitarietà che «ha come filo comune l’esperienza dei giovani degli anni Settanta tra viaggi ad Amsterdam e Londra, droga, lotte studentesche, ricerca della propria identità, utopie di libertà». I sei episodi, presi nel loro complesso, definiscono pertanto una vera e propria soggettività plurale, un Noi narrativo che fa di questo romanzo un autentico ritratto generazionale.
Pier Vittorio Tondelli (1955-1991) è stato uno scrittore, curatore editoriale, saggista, giornalista, pubblicista e drammaturgo italiano. Ė considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura postmoderna italiana ed alla sua opera guardano con interesse gli scrittori delle ultime generazioni. Ha esordito con Altri libertini cui hanno fatto seguito altri romanzi (Pao Pao, Rimini etc.) Per le edizioni Transeuropa ha curato il progetto «Under 25», dedicato alla scrittura giovanile. La sua produzione è riunita nei due volumi Opere (2000 e 2001).
Per segnalare il vostro interesse nei confronti del nostro Circolo di Lettura, ricevere regolarmente i reminders dei prossimi incontri e per registrare la vostra partecipazione alla discussione contattate la biblioteca: library.icilondon@esteri.it – 020 73964425