Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Il Circolo di Lettura 2023: Marcovaldo di Italo Calvino

Marcovaldo italo calvino
Marcovaldo italo calvino

INCONTRO ONLINE (via ZOOM)

Continuano gli incontri de Il Circolo di Lettura 2023, dedicato a sette romanzi molto diversi tra loro per temi, anno di uscita, stile di scrittura e genere letterario. Ma in ognuno di essi si può scorgere una qualche forma di ironia come scelta stilistica per raccontare la vita, anche negli aspetti dolorosi, e il proprio tempo. Ironia declinata nelle forme più diverse, nella giocosa e vivissima verbalità di Pier Vittorio Tondelli e Rossana Campo o nell’affabulazione spietata di Veronica Raimo. Oppure l’ironia delicata e lieve nel tono dei racconti Luigi Malerba; quella bonaria, come dissimulazione del realismo, scelta da Italo Calvino in Marcovaldo. Oppure quella comica di Marco Malvaldi che crea ambienti e trame fatti di risate e suspense. Oppure, ancora, ironia nella scelta di un titolo, come Casalinghitudine, di Clara Sereni, che inventa un termine ironico per scrivere un libro che magari lo è solo in parte ma che, per anni, è stato considerato una specie di manifesto.

L’ironia è un soggetto vastissimo, non certo esauribile con sette romanzi. Ma quello che a noi interessa è che la varietà e la qualità dei titoli ci daranno l’opportunità di continuare con vivacità i nostri incontri di discussione letteraria.

Il libro del prossimo incontro

Marcovaldo ovvero Le stagioni in città è una raccolta di venti novelle di Italo Calvino, alcune delle quali già uscite a episodi sulle pagine del giornale Unità. La prima edizione fu pubblicata nel novembre del 1963 in una collana di libri per ragazzi dell’editore Einaudi. I racconti sono ambientati in una grande città imprecisata: anche se l’autore non ne fa il nome, con ogni probabilità l’ispirazione fu presa da Torino, dove Calvino lavorò e visse per molti anni. Il fiume, le colline prossime alla città, le montagne e i grandi corsi sono infatti tutti elementi che compaiono nei racconti e sono caratteristici del capoluogo piemontese. Tuttavia questa città è simbolo di ogni città, con cemento, ciminiere, fumo, grattacieli e traffico, e Marcovaldo ne è il cittadino per antonomasia. Anche la ditta Sbav, presso cui Marcovaldo lavora, è la ditta per eccellenza, simbolo di tutte le ditte, e proprio per questo non si sa né cosa vi si produca, né cosa vi si venda, né il contenuto degli imballaggi che il protagonista sposta e trasporta tutto il giorno. Le avventure che si susseguono mostrano come la società delle città moderne possa arrivare a influenzare le persone e il loro rapporto con la natura.

Italo Calvino è stato uno scrittore e paroliere italiano. Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Quest’anno ricorrono i 100 anni dalla nascita di Calvino e IIC Londra ha in programma una fitta serie di eventi per il mese di Dicembre 2023, tra convegni, mostre e talks… stay tuned!

Conduce gli incontri Paolo Nelli, insegnante di Lingua e Cultura italiana al King’s College. Giá residente a Londra da diversi anni, egli stesso, ha pubblicato racconti e romanzi, tra i quali il suo primo La fabbrica di paraurti (1999), Golden boot (2012) e il recente Trattato di economia affettiva (2018).

Volete partecipare al Circolo di Lettura e ricevere regolarmente i reminders dei prossimi incontri? Inviate un’email a library.icilondon@esteri.it 

Pregasi notare che i partecipanti riceveranno il link a ZOOM per collegarsi all’incontro online SOLO qualche giorno prima della data dell’evento.

  • Organizzato da: ICI London