Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA. PENSIERO, FUTURO #1. Alessandro Campi in conversazione con Massimo Sebastiani

1

“Italia. Pensiero, futuro” è un ciclo di incontri curato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e dal giornalista Massimo Sebastiani.

La vivacità e la varietà dell’Italia non è solo quella della sua arte, del suo paesaggio e del suo cibo. Dal Dopoguerra ad oggi, e negli ultimi anni in particolare, la proverbiale creatività ed effervescenza del nostro Paese ha imboccato strade nuove (dalla ricerca in neurobiologia all’intelligenza artificiale) e ha trovato anche il modo di rivitalizzare i fasti di un passato più o meno recente (dall’antichità classica al laboratorio politico).

Per far conoscere al pubblico internazionale questa Italia forse meno nota, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha progettato una serie di incontri, una vera e propria collana le cui “perle” sono i rappresentanti di questo movimento di idee, passione e ricerca che rendono l’Italia protagonista del pensiero e dell’innovazione.

Un incontro al mese con una formula da talk show in cui l’ospite ragionerà su una parola che riassume il senso della propria ricerca e risponderà alle domande del direttore Francesco Bongarrà, di Massimo Sebastiani e del pubblico.

Il primo incontro ospiterà Alessandro Campi, professore ordinario di Scienza politica nell’Università di Perugia e direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.

Mercoledì 19 marzo, alle ore 18.30 presso IIC Londra. Evento in lingua inglese.

Prenota il tuo posto QUI

Il ciclo di incontri è sostenuto da Intesa Sanpaolo e da DLA Piper Studio Legale Tributario Associato.

   

Alessandro Campi è professore ordinario di Scienza politica nell’Università di Perugia e direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Le sue ricerche si sono concentrate in particolare sul pensiero politico moderno e contemporaneo, in particolare sulla tradizione del “realismo politico”. In quest’ambito ha curato e tradotto le opere di autori quali N. Machiavelli, R. Michels, G. Mosca, C. Schmitt, E. H. Carr, H. J. Morgenthau, R. Aron, J. Freund, G. Miglio, ecc. Tra i suoi lavori recenti, La politica come passione e come scienza. Saggi su Raymond Aron (Rubbettino 2014), Machiavelli and Political Conspiracies. The Struggle for Power in the Italian Renaissance (Routledge 2018), Nación. Historia de una idea y de un mito político (Sequitur 2019), Machiavelliana (Rubbettino, 2023), La mascars de Maquiavelo (Sequitur, 2025).

Massimo Sebastiani, giornalista, è stato responsabile della redazione Cultura dell’ANSA e poi Caporedattore centrale della prima agenzia di stampa italiana per la quale ora si occupa di nuovi formati (podcast, video, ecc). È autore di saggi di filosofia, libri di cinema e sceneggiature.

  • Organizzato da: ICI London
  • In collaborazione con: Massimo Sebastiani