Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

ITALIA. PENSIERO, FUTURO #2. Giorgio Vallortigara in conversazione con Massimo Sebastiani

1. Vallortigara

“Italia. Pensiero, futuro” è un ciclo di incontri curato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e dal giornalista Massimo Sebastiani.

La vivacità e la varietà dell’Italia non è solo quella della sua arte, del suo paesaggio e del suo cibo. Dal Dopoguerra ad oggi, e negli ultimi anni in particolare, la proverbiale creatività ed effervescenza del nostro Paese ha imboccato strade nuove (dalla ricerca in neurobiologia all’intelligenza artificiale) e ha trovato anche il modo di rivitalizzare i fasti di un passato più o meno recente (dall’antichità classica al laboratorio politico).

Per far conoscere al pubblico internazionale questa Italia forse meno nota, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha progettato una serie di incontri, una vera e propria collana le cui “perle” sono i rappresentanti di questo movimento di idee, passione e ricerca che rendono l’Italia protagonista del pensiero e dell’innovazione.

Un incontro al mese con una formula da talk show in cui l’ospite ragionerà su una parola che riassume il senso della propria ricerca e risponderà alle domande del direttore Francesco Bongarrà, di Massimo Sebastiani e del pubblico.

Il secondo incontro ospiterà Giorgio Vallortigara, professore di Neuroscienza all’Universita’ di Trento, di cui e’ stato anche Direttore.

Mercoledì 30 aprile, alle ore 18.30 presso IIC LondraEvento in lingua inglese.

Prenota il tuo posto QUI 

Il ciclo di incontri è sostenuto da Intesa Sanpaolo e da DLA Piper Studio Legale Tributario Associato.

    

Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze presso il Centre for Mind-Brain Sciences dell’Università di Trento, di cui è stato anche direttore.

È stato anche per vari anni Adjunct Professor presso la School of of Biological, Biomedical and Molecular Sciences dell’Università del New England, in Australia.

È autore di più di 400 articoli scientifici su riviste internazionali (con oltre 31.000 citazioni) e di numerosi libri a carattere divulgativo, i più recenti “Pensieri della mosca con la testa storta” pubblicato da Adelphi nel 2021 (tradotto in inglese con il titolo “The Origins of Consciousness” Routledge, UK), e “Born Knowing” pubblicato da MIT Press nel 2021 e, in un’edizione rivista e aggiornata, in italiano nel 2023 con il titolo “Il pulcino di Kant” da Adelphi. Il suo nuovo libro “A spasso con il cane Luna” è uscito nel 2025 sempre da Adelphi.

Ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr, in Germania. È Fellow della Royal Society of Biology.

È tra i pochi scienziati europei ad avere ottenuto per due volte il prestigioso ERC Advanced Grant.

Oltre alla ricerca scientifica svolge un’intensa attività di divulgazione, collaborando con le pagine culturali di varie testate giornalistiche e riviste, quali il Sole 24 Ore, Prometeo, la Lettura e Le Scienze.

  • Organizzato da: ICI London