Italia. Pensiero, futuro” è un ciclo di incontri curato dal Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e dal giornalista Massimo Sebastiani.
La vivacità e la varietà dell’Italia non è solo quella della sua arte, del suo paesaggio e del suo cibo. Dal Dopoguerra ad oggi, e negli ultimi anni in particolare, la proverbiale creatività ed effervescenza del nostro Paese ha imboccato strade nuove (dalla ricerca in neurobiologia all’intelligenza artificiale) e ha trovato anche il modo di rivitalizzare i fasti di un passato più o meno recente (dall’antichità classica al laboratorio politico).
Per far conoscere al pubblico internazionale questa Italia forse meno nota, l’Istituto Italiano di Cultura di Londra ha progettato una serie di incontri, una vera e propria collana le cui “perle” sono i rappresentanti di questo movimento di idee, passione e ricerca che rendono l’Italia protagonista del pensiero e dell’innovazione.
Un incontro al mese con una formula da talk show in cui l’ospite ragionerà su una parola che riassume il senso della propria ricerca e risponderà alle domande del direttore Francesco Bongarrà, di Massimo Sebastiani e del pubblico.
Il secondo incontro ospiterà Veronica De Romanis, docente di European economic policy issues alla Stanford University (The Breyer Center for Overseas Studies) a Firenze e alla Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss) a Roma, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Scuola di Governo e programma MBA. Inoltre è membro dell’“Osservatorio per i Conti Pubblici” all’Università Cattolica di Milano.
Mercoledì 18 giugno alle ore 18.30 presso IIC Londra. Evento in lingua inglese.
Prenota il tuo posto QUI
Il ciclo di incontri è sostenuto da Intesa Sanpaolo e da DLA Piper Studio Legale Tributario Associato.
Veronica De Romanis ha studiato Economia Università La Sapienza di Roma, e alla Columbia University a New York, dove ha completato il suo MA e MPhil in Economia, parte del suo dottorato. Insegna European economic policy issues alla Stanford University (The Breyer Center for Overseas Studies) a Firenze e alla Libera Università degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss) a Roma, nel Dipartimento di Scienze Politiche, Scuola di Governo e programma MBA. Inoltre, è membro dell’“Osservatorio per i Conti Pubblici” all’ Università Cattolica a Milano.
Dal gennaio 2023 al dicembre 2024 ha ricoperto il ruolo di consulente sulla riforma dell’economia europea al Ministero delle Finanze. Per oltre 12 anni èe until December 2024, she acted as an stata membro del Consiglio di consulenti di economia presso il Ministero delle Finanze, in particolare sulla macroeconomia e finanze pubbliche, interagendo con Eurostat, la Commissione Europea, l’OECD e l’IMF. Dal 2015 al 2023, è stata Direttore Indipendente alla Cementir Holding di Roma, oltre a Presidente del Comitato Rischi e membro sia del Comitato della Compensazione che del Comitato di Sostenibilità. Inoltre è membro del Consiglio dell’Istituto Affari Internazionali e del Comitato Internazionale del Board of WE Women Empower the World. Il suo nome fa parte della lista “100esperte.it” e ha ottenuto il Premio Profilo Donna nel luglio 2019. Collabora con La Stampa, Il Foglio, e Policy Brief alla LUISS School of Government. Ha scritto diversi libri, tra cui “l Metodo Merkel” (2009, Marsilio Editori), “Il Caso Germania” (2013, Marsilio Editori), “L’Austerità fa Crescere” (2017, Marsilio Editori), e “Il Pasto Gratis” (2024, Mondadori).