Dal 1 al 10 aprile 2025
Forestry England Dalby Forest, North Yorkshire
Residenza Dalby Forest, Forestry England
IIC Londra ha il piacere di collaborare assieme Photoworks e GFI | Premio Luigi Ghirri (Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri) per la Residenza Dalby Forest 2025. I fotografi Camilla Marrese e Alessandro Truffa parteciperanno a una residenza artistica di una settimana presso Forestry England Dalby Forest, North Yorkshire.
Alessandro Truffa (Cuorgnè, Torino, 1996)
Alessandro è un fotografo e artista visivo con base a Torino. Il focus principale della sua ricerca si concentra sui temi delle relazioni di cura e delle tradizioni rituali, esplorando possibili correlazioni tra il linguaggio fotografico e vari campi disciplinari, tra cui storia e antropologia. Il suo lavoro è stato pubblicato ed esposto a livello nazionale e internazionale in mostre e fiere come Sprint, Polycopies e Enter Enter. Nel 2023 ha completato gli studi presso l’ISIA di Urbino e ha ottenuto una borsa di studio per pubblicare la sua tesi, intitolata “Boja Fauss”, con Corraini Edizioni. Nel 2022 Giostre Edizioni ha scelto di pubblicare la sua serie “Fuoco contro Fuoco”. Truffa ha partecipato al progetto di residenza Archivio Atena nel 2021 e ha successivamente pubblicato i risultati della residenza con Altana Club.
Camilla Marrese (Bologna, 1998)
Camilla è una fotografa e designer italiana con un Master in Information Design conseguito presso la Design Academy Eindhoven, dopo aver completato una laurea triennale in Graphic Design e Comunicazione Visiva presso l’ISIA di Urbino. La sua pratica combina fotografia documentaria, design editoriale e scrittura, con l’obiettivo di esprimere e visualizzare questioni complesse. Il suo lavoro è stato esposto in mostre collettive al Dutch Design Week, Eindhoven, Fotografia Europea, Reggio Emilia, Espaço Alto, San Paolo, PhMuseum Lab, Bologna, Spazio MAD Magadino, Locarno, e Kranj Foto Fest, Slovenia. Ha ricevuto il PhMuseum Criticae Prize 2022. Camilla parteciperà a questa residenza Dalby come duo artistico insieme al fotografo e regista Gabriele Chiapparini (n. 1980, Italia). Unendo i loro background eterogenei, credono nella collaborazione come percorso per trasformare e elaborare il pensiero individuale in materia per una riflessione collettiva. Il loro libro Thinking like an island è stato pubblicato nel 2024 da Overlapse.

Dalby Forest vanta una lunga storia di collaborazione con artisti che hanno utilizzato la storia del luogo, il contesto e il paesaggio come fonte di ispirazione creativa per residenze, installazioni, laboratori e sculture. Nel cuore di un’area boschiva di 8.500 acri, gli artisti vivranno e condurranno ricerche con un focus ecologico, circondati da viste mozzafiato durante il giorno e sotto il cielo stellato di un sito riconosciuto come Dark Skies Discovery Site di notte. L’intento degli artisti è riflettere sul tempo trascorso nella foresta sviluppando nuove opere al momento del loro ritorno in Italia, che potranno successivamente essere presentate in una mostra presso il Courtyard Exhibition Space in futuro. Questa residenza è prodotta grazie alla collaborazione con Forestry England Dalby Forest e con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Londra (IIC Londra). Oltre alla loro ricerca artistica, gli artisti parteciperanno a visite e incontri con organizzazioni artistiche nazionali e locali, curatori, e a un fine settimana di sviluppo professionale a Londra. Qui visiteranno istituzioni chiave, incontreranno curatori del settore fotografico britannico e presenteranno il loro lavoro durante un evento pubblico presso IIC Londra organizzato da Photoworks. Stay Tuned!
GFI | Premio Luigi Ghirri (Giovane Fotografia Italiana | Premio Luigi Ghirri)
Il GFI | Premio Luigi Ghirri è un’opportunità gratuita per artisti sotto i 35 anni, che promuove e valorizza i talenti emergenti della fotografia in Italia. Una commissione internazionale seleziona le opere prodotte per essere esposte in una mostra collettiva al Palazzo dei Musei di Reggio Emilia, nell’ambito del Festival Fotografia Europea. Gli artisti devono presentare un progetto in linea con il tema di ogni edizione, includendo immagini con descrizioni e proposte di installazione.
Promosso dal Comune di Reggio Emilia, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma (ICI Stockholm), con il supporto di Reire srl e Giovani Imprenditori, Unindustria Reggio Emilia. In collaborazione con GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani; Fotografia Europea, Reggio Emilia; Fotofestiwal Lodz; Photoworks, Brighton; Fotodok, Utrecht.
Forestry England, Dalby Forest
Forestry England è un’agenzia esecutiva sponsorizzata dalla Forestry Commission. Gestisce più terre e foreste di qualsiasi altra organizzazione in Inghilterra, fornendo centinaia di parcheggi, migliaia di chilometri di sentieri e piantando milioni di alberi. Gli introiti sono reinvestiti nei boschi curati da Forestry England, con l’obiettivo di far crescere nuove foreste, creare habitat per la fauna selvatica e migliorare l’offerta per i visitatori, promuovendo il benessere delle persone. I nostri boschi ispirano artisti contemporanei che rispondono a questi ambienti in modi diversi. Forestry England Arts propone nuovi modi di interagire con le nostre foreste attraverso scultura, musica, fotografia e arte digitale.
Photoworks
Photoworks promuove la fotografia per tutti. Siamo una piattaforma internazionale, con un impatto globale, e dal 1995 offriamo opportunità ad artisti e pubblico. Non abbiamo una sede fisica, ma i nostri canali online sono sempre aperti. Il nostro programma offre al pubblico nuove esperienze e modi innovativi per incontrare la fotografia
Cover Image: © Alessandro Truffa