Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Book Club 2025 | Dalla parte di lei

71RlPdsZQHS._SL1500_

The Book Club 2025. In conflitto
Dalla parte di lei di Alba de Céspedes
Lunedì 10 febbraio, ore 18.00 presso la Biblioteca E. Montale
In italiano. In presenza

Nuova serie di appuntamenti con The Book Club per il 2025, in presenza, nella bellissima biblioteca dell’istituto, dedicata a Eugenio Montale.

Con In conflitto, il tema di quest’anno, si intendono romanzi che, alla lettera, sono ambienti in periodi di guerra ma anche romanzi in cui il conflitto prende forme più intime e personali. La scelta, come nelle edizioni precedenti, abbraccia libri usciti in tempi diversi. Classici della letteratura si alternano a romanzi recenti, con stili di scrittura e esperienze di vita degli autori totalmente differenti. Tutti i romanzi proposti, però, per temi e impatto, offrono prospettive interne in momenti di storia a volte molto noti altre volte poco trattati, offrendo di certo spunti per interessanti discussioni.

Conduce gli incontri Paolo Nelli, Lecturer di Lingua e Cultura italiana al King’s College. Residente a Londra da diversi anni, ha pubblicato racconti e romanzi, tra i quali il suo primo La fabbrica di paraurti (1999), Golden boot (2012), Trattato di economia affettiva (2018), Il terzo giorno (2020, La Nave di Teseo) e il recente Sindrome da assicuratore (2024, La Nave di Teseo).

Si inizia con Dalla parte di lei di Alba de Céspedes, un romanzo in forma di memoir che rievoca la vita personale e familiare sullo sfondo della storia italiana tra fascismo, seconda guerra mondiale e ricostruzione.

Volete partecipare e ricevere regolarmente i reminders dei prossimi incontri? Inviate un’email a library.icilondon@esteri.it

Prossimi libri da leggere

L’Agnese va a morire, di Renata Viganò, un classico della letteratura italiana del secondo dopo guerra, è, come detto dallo scrittore Sebastiano Vassalli, una delle opere più limpide per capire la vicenda storica e umana della resistenza. Data incontro: 17 marzo 2025.

In Lasciami andare madre, l’autrice Helga Schneider, entra nelle pieghe più intime dell’insanabile conflitto con un a madre che, volontaria, ha lavorato nei campi di concentramento nazisti. Data incontro: 14 aprile 2025.

In Giorni di guerra, Giovanni Comisso racconta con una lingua limpida le vicende ordinarie e drammatiche della prima guerra mondiale, l’alternarsi di momenti di paura e sconforto con altri di solidarietà, serenità e persino allegria. Data incontro: 14 maggio 2025.

Con Carta Bianca, Carlo Lucarelli crea il suo commissario De Luca, in un libro di genere ambientato durante il fascismo, mettendo in luce il conflitto interiore di agire, per professione, contro le proprie idee. Data incontro: 16 giugno 2025.

Tempo di uccidere di Ennio Flaviano è ambientato nel periodo della guerra d’Etiopia. Con atmosfere a tratti oniriche e uno stile inventivo, si è imposto come uno dei romanzi più originali del secondo dopoguerra. Data incontro: ancora da definire.

In Tutta intera, Espérance Hakuzwimana, sopravvissuta al genocidio in Ruanda e adottata da una famiglia del nord Italia, con un romanzo dalla forma frammentaria e corale, mette in scena il conflitto tra identità, appartenenza e la società in cui si è cresciuti e si vive. Data incontro: ancora da definire.

In Kobane Calling, Zerocalcare racconta a suo modo, in forma grafica, il viaggio che lo ha portato al confine tra la Turchia e la Siria a pochi chilometri dalla città assediata di Kobanê. Data incontro: ancora da definire.

  • Organizzato da: IIC Londra
  • In collaborazione con: Paolo Nelli