Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

The Italian Library #6: 80 anni di liberta’. Con Enrico Palandri

1. TIL – Enrico palandri

The Italian Library #6

Giovedi’ 24 aprile, ore 18.30, Biblioteca Eugenio Montale

80 anni di liberta’ 

Cosa ci ha regalato la Resistenza,  dove ci hanno portato  i sacrifici e  la lotta di donne e uomini per sconfiggere la dittatura fascista , per sognare un mondo di pace ?

Ornella Tarantola in conversazione con Enrico Palandri e attraverso  le letture di Marco Gambino ci raccontera’ la nuova liberta’, la liberta’ di leggere, la liberta’ di pubblicare, la liberta’ del pensiero.

Scopriremo i primi libri stampati in un’Italia repubblicana che stava nascendo.

Letture da Carlo Levi” Cristo si e’ fermato ad Eboli” e tante altre pagine che raccontano un passato recente e che in quei giorni  regalavano un futuro.

In ITALIANO

Prenotare QUI

Enrico Palandri  ha pubblicato il  primo romanzo, Boccalone, nel 1979 per L’erba voglio (in seguito Feltrinelli e Bompiani). Ha vissuto a Londra dal 1980 al 2003 dove ha lavorato come traduttore, giornalista, insegnante al  University College London che nel 2023 gli ha conferito il titolo di Emeritus Professor of Modern European Literature.   Le pietre e il sale (1986) Le vie del ritorno (1990) Le colpevoli ambiguità di Herbert Markus (1997) Angela prende il volo (200) L’altra sera (2003) e I fratelli minori (2010) sono ambientati nelle trasformazioni che hanno fatto l’Europa e sono stati riscritti in unica narrazione in Le condizioni atmosferiche (2020). L’inventore di se stesso (2017) ne è il primo antecedente.

Marco Gambino è attore teatrale cinematografico e televisivo. Vive a Londra e recita in italiano, francese e inglese. Il suo ultimo lavoro è la serie televisiva Those about to die, disponibile su Amazon Prime.

  • Organizzato da: ICI London