TOSCA di Giacomo Puccini all’IIC Londra in Live Streaming dall’Opera di Roma
Martedi 14 gennaio, ore 19
TOSCA FESTEGGIA I 125 ANNI CON MARIOTTI SUL PODIO
Il 14 gennaio, giorno del suo debutto al Teatro Costanzi nel 1900, il capolavoro di Puccini va in scena nella versione che ricostruisce il suo primo allestimento con la regia di Alessandro Talevi
Protagonisti Saioa Hernández, Gregory Kunde e Igor Golovatenko
A 125 anni esatti dalla data della sua prima rappresentazione assoluta, avvenuta il 14 gennaio 1900 al Teatro Costanzi, il più romano dei capolavori di Giacomo Puccini torna nel luogo del suo debutto. Il 14 gennaio 2025, alle ore 20.00, Michele Mariotti sale sul podio dell’Opera di Roma per dirigere Tosca nella versione scenica della prima rappresentazione assoluta, ricostruita dalla fondazione capitolina in collaborazione con l’Archivio Storico Ricordi nel 2015 a partire dagli originali bozzetti e da allora in scena regolarmente al Costanzi con la regia di Alessandro Talevi. Il direttore musicale dell’Opera di Roma torna a interpretare il titolo dopo averlo diretto per la prima volta nell’estate 2023 durante la tournée capitolina in Giappone, e poi a dicembre dello stesso anno sul podio del Costanzi. Nel ruolo della protagonista Saioa Hernández, che proprio come Tosca ha debuttato all’Opera di Roma nel 2021, mentre a incarnare Cavaradossi è Gregory Kunde, apprezzatissimo Otello nella Stagione 2022/23 del Costanzi. Igor Golovatenko è invece il barone Scarpia. Dopo la prima del 14, trasmessa in diretta su Radio3 Rai, sono in programma altre quattro repliche da giovedì 16 a domenica 19 gennaio. Mariotti dirige anche la Tosca del 16 gennaio, mentre nelle date del 17, 18 e 19 gennaio a salire sul podio è Francesco Ivan Ciampa, che con il titolo pucciniano debutta all’Opera di Roma. Nelle repliche del 17 e 19 gennaio, Tosca è invece interpretata da Anastasia Bartoli, Cavaradossi da Vincenzo Costanzo e Scarpia da Gevorg Hakobyan. Completano il cast Luciano Leoni come Cesare Angelotti, Domenico Colaianni nella parte del Sagrestano e Saverio Fiore come Spoletta. Le scene e i costumi originali di Tosca, disegnati da Adolf Hohenstein, sono stati ricostruiti rispettivamente da Carlo Savi e Anna Biagiotti. Luci di Vinicio Cheli. Orchestra e Coro, diretto da Ciro Visco, sono del Teatro dell’Opera di Roma. Con la partecipazione della Scuola di Canto Corale del Costanzi.
Questa produzione di Tosca ricostruisce per lo spettatore odierno la Roma vissuta dal compositore lucchese. «Non ho mai smesso di ammirare la sottigliezza e la cura dei particolari con cui Puccini crea i suoi scenari – dice Alessandro Talevi – e il modo in cui richiedono costantemente un’indagine psicologica profonda da parte di cantanti e regista». Le vedute dell’alba romana dalla terrazza di Castel Sant’Angelo, gli interni dorati di Sant’Andrea della Valle, i rintocchi del Mattutino che Giacomo Puccini aspettava di cogliere all’alba per annotare l’intonazione corretta da inserire in partitura. Seguendo le originali volontà pucciniane, l’allestimento punta a far rivivere al pubblico l’opera così come Puccini la vide per la prima volta.
Info su https://www.operaroma.it/spettacoli/tosca1gennaio/
Prenotare QUI
Tosca
Musica Giacomo Puccini
Melodramma in tre atti
Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, tratto dal dramma omonimo di Victorien Sardou
DIRETTORE MICHELE MARIOTTI (14, 16 GEN) E FRANCESCO IVAN CIAMPA (17, 18, 19 GEN)
REGIA ALESSANDRO TALEVI
MAESTRO DEL CORO CIRO VISCO
SCENE ADOLF HOHENSTEIN
RICOSTRUITE DA CARLO SAVI
COSTUMI ADOLF HOHENSTEIN
RICOSTRUITI DA ANNA BIAGIOTTI
LUCI VINICIO CHELI
PERSONAGGI INTERPRETI
FLORIA TOSCA SAIOA HERNÁNDEZ / ANASTASIA BARTOLI 17, 19 GEN
MARIO CAVARADOSSI GREGORY KUNDE / VINCENZO COSTANZO 17, 19 GEN
BARONE SCARPIA IGOR GOLOVATENKO / GEVORG HAKOBYAN 17, 19 GEN
CESARE ANGELOTTI LUCIANO LEONI
SAGRESTANO DOMENICO COLAIANNI
SPOLETTA SAVERIO FIORE
ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
CON LA PARTECIPAZIONE DELLA SCUOLA DI CANTO CORALE DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
ALLESTIMENTO TEATRO DELL’OPERA DI ROMA
RICOSTRUZIONE DELL’ALLESTIMENTO STORICO DEL 1900