A Londra “Mal di Sicilia”, ritratto di un’isola indecisa a tutto. Incontro sul libro di Francesco Terracina
Stabilite le dovute proporzioni, Gran Bretagna e Sicilia hanno qualcosa da dirsi in quanto isole. L’estensione territoriale fuori proporzione – uno a dieci – non basta a diluire quel sentimento che i confini d’acqua generano negli isolani: salpare è un po’ più che partire e approdare è diverso dall’arrivare. E così “Mal di Sicilia”, il […]
Read more“Michelangelo: The Last Decade”. Apre la mostra al British Museum con il supporto di IIC Londra
IIC Londra ha partecipato all’organizzazione della mostra “Michelangelo: The Last Decade”, che aprirà le porte al grande pubblico giovedì 2 maggio presso il British Museum. Alla VIP Preview, aperta dall’intervento dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno Unito Inigo Lambertini, il Direttore del British Museum Sir Mark Jones ha manifestato “apprezzamento e gratitudine” all’Istituto di Cultura italiana a […]
Read morePOESIE E TESTIMONIANZE DELLA RESISTENZA PER RICORDARE LA LIBERAZIONE
Alla vigilia della Festa della Liberazione, il settimo appuntamento di “The Italian Library” è stato dedicato alla Resistenza. Le letture di Marco Gambino, scelte da Ornella Tarantola, hanno spaziato da Pasolini a Rodari, Buzzati, Colzani, Calamandrei, Calvino, Tobagi ed altri. Sul palco, due testimonianze: Francesca Levi ha raccontato la storia di suo padre Guido, ebreo, […]
Read moreA Londra l’anteprima di Pompeii – The Last Dig
A LONDRA L’ANTEPRIMA DI POMPEII – THE LAST DIG LE TELECAMERE DELLA BBC DOCUMENTANO GLI ULTIMI SCAVI “Pompeii – the last dig “, la nuova serie in tre puntate, prodotta da Lion TV per BBC2, è stata presentata in anteprima all’Istututo Italiano di Cultura a Londra. Un pubblico delle grandi occasioni ha accolto con favore […]
Read moreMogol all’IIC Londra sul filo dei ricordi: Pensieri, parole e canzoni
“Ho fatto fatica a convincere Lucio Battisti a cantare. Lo faceva indiscutibilmente meglio dei cantanti a cui proponeva le musiche che scriveva, per cui alla fine sono riuscito a fargli capire che doveva essere lui a cantarle: ed è stato un successo”. Non poteva non esserci questo ricordo nel filo conduttore di domande e risposte che […]
Read moreCon il costumista Cantini Parrini al via i Fashion Dialogues
Con il costumista Cantini Parrini al via i Fashion Dialogues Parte all’Istituto di Cultura di Londra la rassegna curata da Matteo Augello Con un vero e proprio mostro sacro dell’arte dei costumi di scena, il pluri-premiato Massimo Cantini Parrini, ricominciano all’Istituto di Cultura italiana di Londra diretto da Francesco Bongarrà i Fashion Dialogues: una serie […]
Read moreItalian Design Day 2024
Design Day 2024, a Londra una conversazione sulla testimonianza di Enzo Mari Nell’ambito della grande mostra a lui dedicata al Design Museum In occasione dell’Italian Design Day 2024, l’Ambasciatore d’Italia Inigo Lambertini, il Direttore dell’Istituto di Cultura di Londra Francesco Bongarrà e il Direttore di ITA – Italian trade Agency di Londra Giovanni Sacchi, insieme […]
Read moreMINISTERO DELLA CULTURA: PREMI NAZIONALI PER LA TRADUZIONE 2024
The Ministry of Culture, through the Directorate-General for Libraries and Copyright, announces the opening of applications for the National Translation Awards 2024 to celebrate the importance of translation in the dissemination of Italian culture worldwide and foreign culture in our country. Each year, these awards are bestowed upon translators and publishers, both Italian and foreign, who have […]
Read moreEDIZIONE 2024 DEL PREMIO NAZIONALE “BOOKTUBERPRIZE”
The Italian Ministry of Culture – Center for Books and Reading, in collaboration with the Italian Ministry of Education and Merit – General Directorate for Students, Inclusion and School Orientation, and with the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation – General Directorate for Public and Cultural Diplomacy – as part of the initiatives aimed […]
Read moreMassimiliano Sturiale: il cinema italiano ritrovi il coraggio
Lo scenografo Massimiliano Sturiale a Londra, il cinema italiano ritrovi il coraggio “Il cinema italiano ha bisogno di più coraggio”. A sostenerlo è lo scenografo Massimiliano Sturiale, David di Donatello per Freaks Out, durante il talk tenuto all’Istituto italiano di Cultura di Londra e moderato dal giornalista ANSA Domenico Palesse. “Dobbiamo tornare ad avere un […]
Read more