IIC Londra è lieto di presentare “Scultura e Biennale di Venezia”, panel incentrato sul volume La scultura alla Biennale di Venezia (1895-1914). Una presenza in ombra (Zel Edizioni), risultato di oltre un decennio di approfondimenti sulla scultura a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, nonché l’unico studio dedicato specificatamente alla plastica internazionale presentata alle prime undici edizioni de La Biennale di Venezia.
Ne discutono l’autrice Cristina Beltrami e Debora Rossi, Responsabile dell’Archivio Storico delle Arti Visive della Biennale di Venezia, volgendo particolare attenzione al valore storico di un archivio in perenne evoluzione. Accanto a loro, Barbara Musetti, esperta di scultori attivi tra l’Italia e l’Europa in epoca moderna, e Marie Tavinor, studiosa delle dinamiche economiche attorno all’esposizione veneziana dalla prima edizione del 1895 alla prima guerra mondiale, tragico evento che avrebbe definitivamente mutato la società, il gusto e le regole del mercato.
Vi aspettiamo per una retrospettova storica e artistica., a cavallo tra due secoli, sulla scultura esposta a La Biennale di Venezia.
Prenota il tuo biglietto QUI.
Per maggiori informazioni sulle biografie dei relatori, clicca QUI.
Immagine copertina: 1907 Rodin, Pensatore, da Emporium luglio 1904.